Il Convento di San Nicola della Palma, insieme con l'attiguo Convento di San Lorenzo, di origine longobarda, oggi ospitano il conservatorio con un auditorium e una fondazione per la ricerca biomedica.
Il Convento di San Nicola della Palma e quello di San Lorenzo dominavano la città, punto di passaggio tra le pendici del monte Bonadies e il centro abitato. Due antichi conventi nati in epoca longobarda, che hanno avuto vicende diverse concluse con le riforme murattiane che chiusero i conventi e li acquisirono in gran parte al patrimonio pubblico. Fu così che il complesso dei due monasteri divenne nel 1816 sede dell’orfanatrofio, che fu poi intitolato a Umberto I e divenne centro di formazione a diverse professioni, oltre che alla musica.
La parte che faceva parte di San Lorenzo oggi è sede del Conservatorio, avendo così conservato questa funzione di insegnamento alla musica. Recentemente è stato costruito un auditorium con una bellissima terrazza aperta sul panorama della città.
La parte appartenete al convento di San Nicola è oggi invece sede della Fondazione Biomedica Ebris, un centro di ricerca appunto in ambito biomedico. I restauri dell’antico edificio hanno portato in luce dei resti di epoca bizantina, a indicare una continuità di utilizzo che risale al VI/VII secolo.
Lunedì |
: - : |
: - : |
|
Lunedì |
|
|
Martedì |
: - : |
: - : |
|
Martedì |
|
|
Mercoledì |
: - : |
: - : |
|
Mercoledì |
|
|
Giovedì |
: - : |
: - : |
|
Giovedì |
|
|
Venerdì |
: - : |
: - : |
|
Venerdì |
|
|
Sabato |
: - : |
: - : |
|
Sabato |
|
|
Domenica |
: - : |
: - : |
|
Domenica |
|
|