La Storia della Scuola Medica Salernitana

La Storia della Scuola Medica Salernitana abbraccia quasi un millennio, con la fondazione leggendaria avvenuta all’epoca longobarda fino a inizio del XIX secolo con la sua definitiva chiusura.

La Scuola Medica Salernitana è considerata la più antica istituzione dell’Europa occidentale per l’insegnamento non soltanto della medicina, ma anche di altre discipline.
Molto importante è il legame tra la città e la sua Scuola. La posizione geografica di Salerno nel cuore del Mediterraneo pone la città al centro di importanti scambi marittimi con l’Oriente e l’Africa, mediati da Amalfi e dalla Sicilia. Dalla varietà delle culture confluenti a Salerno nell’alto Medioevo si sviluppa appunto la tradizione medica ispirata al greco Ippocrate. La città, inserita nel regno longobardo e allacciata strettamente alla Curia romana, mantiene viva nell’Italia meridionale la tradizione greco-latina, così da essere chiamata “Urbs graeca” o “Hippocratica civitas”. Salerno nel Medioevo è nota come luogo portatore di benessere: vi si giunge dalle altre città per riacquistare la salute, confidando nella sapienza dei suoi famosi medici.

Gli elementi di fascino sono già nella nascita della Scuola medica salernitana, avvolta nel mistero e contesa tra storia e leggenda.

Le ipotesi sono tante:

La scuola fu fondata da quattro maestri di diversa nazionalità: l’ebreo Elino, il greco Ponto, l’arabo Adela e il latino Salernus. Questa leggenda, riportata da Antonio Mazza, priore seicentesco del collegio medico, è ormai accantonata, ma sottolinea bene il carattere internazionale e forse laico della scuola, in un periodo, quello medievale, in cui tutto l’insegnamento era appannaggio del clero. 

  • La scuola è nata intorno al VI secolo d.C., sulla scorta di una scuola medica operante a Velia, fin dal V secolo a.C. Velia (oggi Ascea nel cuore del Cilento) era infatti un fiorente centro commerciale e culturale, fondata dai Focei sulla riva sinistra del fiume Alento, divenuta poi nota con il nome di Elea e come sede della famosissima scuola Eleatica del filosofo e medico Parmenide. Alcune statue di medici rinvenute a Velia negli anni sessanta confermerebbero la continuità tra la scuola di Velia e quella di Salerno. 
  • La scuola ha origini romane, come indicato in un documento rinvenuto dallo studioso ottocentesco Salvatore De Renzi. In questa sorta di trattato fra Salerno e il Conte Ruggero, impossessatosi della città dopo la morte del Duca Guglielmo (1127), nell’art.X si stabilisce che il Collegio dei medici, fondato dagli imperatori romani, continui a conferire lauree mediche senza interferenza da parte della Curia o degli ufficiali Regi.
  • La scuola non è mai stata fondata, ma si è lentamente costituita, accrescendo il sapere medico ereditato nel corso dei secoli.

I primi documenti, in cui appaiono tracce evidenti del sapere medico salernitano, diffuso e integrato con altri insegnamenti medici italiani ed esteri, risalgono al IX secolo.

La storia della Scuola medica salernitana può essere divisa in tre periodi: 

  1. dalle origini all’anno 1000 circa: questo periodo si conclude con l’arrivo del monaco cartaginese Costantino l’Africano, che introduce a Salerno le sue traduzioni latine delle opere arabe e greche;
  2. dall’XI al XIII sec.: ha inizio con la conquista normanna ed è il periodo aureo della scuola; nel 1280 la scuola riceve da Carlo I il primo statuto di “Studium generale” in medicina;
  3. dalla prima metà del XIII agli inizi del XIX sec.: la scuola continua la sua attività con meno fortuna e alterne vicende fino al 1811. In quest’anno, con la riorganizzazione dell’istruzione pubblica del Regno, Gioacchino Murat attribuisce esclusivamente all’Università di Napoli la facoltà di conferire lauree.

Newsletter

Iscriviti
Iscriviti

La newsletter di Salerno Cultura contiene informazioni e segnalazioni su eventi, attività e iniziative organizzate o sostenute dal Comune.