Concerti

La serva padrona

  • pinwhite

    Duomo di Salerno

  • calendar

    22/10/2022

  • Orario

    orario: 20.30

  • Durata

  • Costo

  • Organizzatore

    Organizzatore: Conservatorio Giuseppe Martucci

Sito web
Concerti head

L'evento

Intermezzo buffo

La serva padrona
Intermezzo buffo di Antonello Mercurio
Libretto di Gennaro Antonio Federico
Traduzione in napoletano Antonio D’Alessandro

Umberto - Filippo Morace
Serpina - Annarita Gemmabella
Vespone - Nando Citarella
Primo mimo - Alessandro Tedesco
Secondo mimo - Michela Ventre
Terzo mimo - Gabriele Bacco
Pianisti in scena - Ernesto Pulignano, Marco De Gennaro
Maestro alle luci - Maddalena Alfano
Costumi - Massimiliano Costabile
Scenotecnica - Luciano Cappiello
Scene e regia - Pasquale De Cristofaro

La coraggiosa e bella riscrittura musicale di Antonello Mercurio offre l’ascolto di una partitura completamente nuova – proposta in una versione con due pianoforti – ricca di suggestioni e atmosfere della migliore tradizione musicale novecentesca.
La trama è molto semplice e segue alla lettera il testo dell’originale libretto, tradotto in napoletano.
I personaggi sono tre: Uberto, scapolo ricco e allergico al matrimonio, Serpina, la sua serva-padrona capricciosa e intraprendente, e Vespone muto domestico, pedina necessaria al gioco bizzoso tra i due che si concluderà con un felice epilogo nunziale. Già il titolo, nel proporre un buffo e bonario ossimoro, ci cala con estrema maestria in un clima musicale di assoluta pregnanza e incisività. Subito si intuisce che le resistenze di Uberto saranno destinate a capitolare davanti all’intraprendenza e alle strategie seduttive di Serpina.
Mi è sembrato opportuno, ritornando dopo qualche anno a rimettere in scena questo intermezzo buffo cedere ad un azzardo e trasportare la vicenda nei secondi anni trenta del Novecento. In una provincia napoletana, fascista a modo suo, tra cascami di teatro post-scarpettiano, Uberto è un burbero gerarca da operetta che ama il teatro e ha in casa un teatro di marionette (sua antica passione), Serpina è una delle tante servette che, arrivate dalla campagna, cerca una sua possibile scalata sociale e, infine, Vespone un poetico e fine dicitore. Egli aprirà l’azione con ‘un cunto’ (prologo) attraverso il quale racconterà la vicenda nei modi e nello stile della cultura popolare.  

Pasquale De Cristofaro

Mappa

Loading ...

Potrebbe interessarti anche

Lampi di Genio
mostremostre

Lampi di Genio

  • pin
  • pinDal 08/03/2025 al 02/06/2025
Organic - Mostra fotografica di Francesco Mastalia
mostremostre

Organic - Mostra fotografica di Francesco Mastalia

  • pinPinacoteca Provinciale, via Mercanti 63
  • pinDal 12/04/2025 al 14/05/2025
Norma
operaopera

Norma

  • pinTeatro Municipale Giuseppe Verdi
  • pinDal 25/04/2025 al 27/04/2025