La celebre mostra mercato botanica alla sua XX edizione!
Dopo due anni di assenza, dovuti alle restrizioni legate all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia, torna La Mostra della Minerva in programma dall’8 al 10 aprile (venerdì dalle ore 15:00 alle ore 20:30; mentre sabato e domenica dalle ore 9:00 alle 20:30) nella splendida cornice della Villa Comunale di Salerno. “La Mostra della Minerva” è una mostra-mercato di piante rare, organizzata dal comune di Salerno e dall’Associazione Hortus Magnus con il patrocinio della Regione e della Provincia. La manifestazione, attesa dagli appassionati e da quanti “operano con il verde” si propone di sensibilizzare l’unicità del settore florovivaistico attraverso una ricca esposizione di arredamenti per il giardino, accessori da giardino, ceramiche pregiate, alimenti naturali.
Saranno presenti produttori di piante mediterranee, aromatiche, carnivore, grasse e succulente, acidofile rose antiche e moderne, agrumi,frutticultura, pelargonii , bulbose, agavi e euforbie, piante acquatiche;graminacee ornamentali ed erbacee perenni, piantine di ortaggi innestati e franchi- tutto proveniente dalla Sicilia, dalla Puglia, dal Lazio, dalla Toscana.
Arredo e complemento giardino, ceramica artigianale, alimenti naturali, erbe e cosmetici naturali.
Sarà presente nella Mostra, per la prima volta, un coltivatore del “genere Hoya”con specie rare e introvabili, proveniente dalla Sicilia.
“MOSTRA DELLA MINERVA” 20a Edizione
Piante rare e quanto fa giardino
8 -9- 10 Aprile 2022 - Villa Comunale via Roma - Salerno
Organizzata dall’Associazione Hortus Magnus con il Patrocinio del Comune di Salerno
L’Evento propone
con l’allestimento di circa 100 stand:
-Vivaisti selezionati provenienti da tutta Italia
-Arredo giardino / complementi giardino
-Attività di approfondimento botanico presso gli stand di Florovivaismo
-Annullo postale speciale dell’Evento
---------------
APPROFONDIMENTI BOTANICI 2022
CONVERSAZIONI IN VILLA 2022
Il Vetiver, graminacea perenne, e le promettenti tecnologie contro l’erosione del Territorio - a cura dell’architetto Benito Castorina.
”La Coltivazione della Canapa e l’attuale normativa” - a cura di Salvatore Gallo, responsabile settore canapa e cannabinoidi Ist. Zooprofilattico Sper.le del Mezzogiorno - con interventi di Enrica De Falco, Dipart. Farmacia Unisa e Luciano Mauro, direttore del Giardino della Minerva.
La paulownia - ”L’albero della principessa” con la più veloce crescita del mondo. Produciamo legno… salviamo le foreste - a cura dell’agrotecnico Alessandro Iannone.
-------------------------------------
La Plumeria: “Le ghirlande dei fiori a stella” - a cura di Francesco Guercio, Rodologo e Coltivatore di Plumerie.
L’Alloro: leggende, miti e storia di un’antica pianta - a cura dell’Erborista Simona Otranto, Club Inner Weel Paestum “Città delle Rose”.
Storia del territorio: - Il Paradiso di Pastena, Storico Casale di Salerno - con gli autori Clotilde Baccari Cioffi, Maria Antonietta del Grosso e Michele Bartolo.
FIORI DA TAGLIO E CREATIVITA’
-I fiori da taglio e il ritmo delle stagioni – Flower Farm di Maria Formentìn.
-Le composizioni floreali di Anna Pia Catania e Francesco Guercio.
VISITE GUIDATE
- Dai luoghi della memoria della Scuola Medica Salernitana fino all’antico Orto del Giardino della Minerva con le sue proprietà alimentari, tintorie e tessili.
- Visita alla Chiesa di S. Giorgio, antica officina erboristica a cura del dott. Nunziante de Maio, Presidente ASSOSTAMPA.
- Percorso guidato tra gli Stand di Florovivaismo a cura di Milena Rocco.
- Alla Scoperta della città: “La stazione marittima” - partenza dal Comune di Salerno con Erchemperto.
CONCORSI
-Concorso Fotografico a tema botanico Ediz. 16A - “Arte e Natura” nella foto d’autore.
PER I PIÙ PICCOLI
-Incontro di allievi di Scuole del territorio con Nello Trapani (vivaista) e successiva visita agli stand di ”Floricoltura”
-Lettura ai bambini di favola sull’Ambiente
-Animazione programmata Bambini - Zona Prato
-Il Cantiere dei sogni di Faramelli - Giochi formativi in legno di Kapla -
UNA DISCIPLINA DI MEDITAZIONE E DI MOVIMENTO DEL CORPO
“L’Eleganza del Tai chi chuan”con il Maestro Ulla Scuccimarra e i suoi allievi di Spazioma

