• home iconhome icon
  • Eventi
  • /
  • Amedeo Ariano: AFRODANCE
Concerti

Amedeo Ariano: AFRODANCE

  • pinwhite

    Teatro Augusteo

  • calendar

    22/03/2024

  • Orario

    orario: 21.00

  • Durata

  • Costo

  • Organizzatore

    Organizzatore: 17 Produzioni

Biglietti
Concerti head

L'evento

Serata evento con il meglio del jazz italiano.
Sandro Deidda, Dario Deidda, Alfonso Deidda, Julian Oliver Mazzariello, Pierpaolo Bisogno ed Amedeo Ariano presentano “Afrodance”.
Special guest: Gegè Telesforo e i Neri per caso.

Venerdì 22 marzo alle 21 un concerto speciale è in programma al Teatro Augusteo di Salerno, per la presentazione del disco Afrodance di Amedeo Ariano, prodotto dalla GrooveMaster di Roberto Ramberti e Gegé Telesforo e il concerto della Amedeo Ariano Afrodance Band, con i Deidda Brothers, Julian Oliver Mazzariello e Pierpaolo Bisogno.
La serata sarà aperta dalla Almanegra Blues Band, storica band salernitana, che annovera due veterani del blues come Gino Ariano (gemello del batterista Amedeo) e Rocco Vertuccio.
Gli Almanegra si presentano con un repertorio di brani originali, tra cui una composizione del fondatore del gruppo, Giovanni Ventre, chitarrista e cantante di blues di Salerno scomparso prematuramente.
Prima del concerto della Afrodance Band, si esibiranno i Neri per caso che regalano la loro presenza per festeggiare l’uscita del primo lavoro discografico di Amedeo Ariano.
I Neri per caso eseguiranno un breve set del proprio repertorio, nell’inconfondibile stile che li ha resi famosi in tutto il mondo.
Subito dopo la Amedeo Ariano Afrodance Band eseguirà dal vivo i brani contenuti nel disco Afrodance, uscito il primo gennaio 2024 per la GrooveMaster di Roberto Ramberti e Gegé Telesforo. La presenza di musicisti tutti salernitani dà una particolare connotazione al gruppo, forte di un affiatamento che è frutto di un’amicizia più che trentennale e della collaborazione di Amedeo Ariano, batterista di fama europea, con il grande pianista Julian Oliver Mazzariello e Pierpaolo Bisogno, virtuoso vibrafonista e percussionista, e con i tre fratelli Deidda, Dario, Alfonso e Sandro. La musica, tutta originale, è una miscela di colori afferenti al jazz per via diretta, come nel brano Don’t Forget This, di Dario Deidda o McCoy’s Mood del fratello Alfonso, o indiretta, come Afrodance, di Sandro Deidda, di matrice africana e il bolero Dulce Abuela, di Alfonso Deidda. Le altre composizioni del disco ad essere eseguite saranno Sweet Memories di Sandro Deidda, Take This Five, scritto da Dario e Sandro Deidda e My Favorite Strings, ancora di Dario Deidda, che attraverso il titolo fa un omaggio alla composizione di Rodgers e Hammerstein II, poi rivisitata e resa celebre nel jazz da John Coltrane ma soprattutto alle corde del proprio strumento, un basso acustico di sua creazione, partendo da un irresistibile riff  a ritmo di funky.

Gran maestro di cerimonie sarà il presentatore televisivo e radiofonico, cantante, musicista Gegé Telesforo, talent scout di tutta la brigata salernitana e produttore del disco Afrodance. Regalerà un saggio della propria maestria, aggiungendosi alla band di Amedeo Ariano.

L’evento è organizzato da “17 Produzioni”. Biglietti su Postoriservato.

I MUSICISTI
Amedeo Ariano, salernitano, batterista e percussionista, è considerato dal pubblico e dalla critica tra i migliori batteristi italiani di jazz. Nel 1992 si trasferisce a Roma dove inizia una attività concertistica molto intensa, che sarà avvalorata, negli anni, dalla collaborazione con musicisti stranieri di fama mondiale tra cui Johnny Griffin, James Moody, George Coleman, Benny Golson, Sonny Fortune, Bobby Watson, Richie Cole, Jesse Davis , Steve Grossman, David Murray, Gorge Garzone, Ronnie Cuber, Larry Schneider, Sherman Irby, Larry Smith, David Binney, Tommy Smith e tanti affermati jazzisti italiani tra cui Enrico Rava, Nunzio Rotondo, Romano Mussolini, Lino Patruno, Guido Pistocchi, Gianni Basso, Dino Piana, Umberto Fiorentino, Fabrizio Bosso. Ha collaborato inoltre con artisti del calibro di Lucio Dalla, Sergio Cammariere, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Gianni Morandi, Daniele Silvestri, Mario Biondi, Nick The Nightfly, Karima, Bungaro, Renzo Arbore, Alex Britti. Ha anche lavorato per il cinema e la televisione e collaborato alla realizzazione di colonne sonore di film.
Sandro Deidda, salernitano, è un sassofonista e clarinettista, con alle spalle studi classici e specifici sul jazz. Ha suonato in decine di trasmissioni televisive, collezionando numerose partecipazioni nell'incisione di colonne cinematografiche e partecipando a spettacoli teatrali (tra cui quelli di Garinei e Giovannini). Ha inciso e arrangiato per numerosi artisti italiani, tra cui Gigi Proietti, Johnny Dorelli, Fred Bongusto. Ha collaborato con alcuni dei migliori artisti del panorama nazionale e internazionali, esibendosi al fianco musicisti come Walter Bishop jr., Hilton Ruiz, Carl Anderson, Claudio Roditi e Bill Mays, prendendo tra l'altro parte a tre tour con i Manhattan Transfer, unico europeo del progetto. Insegna al Conservatorio Martucci di Salerno.
Dario Deidda, salernitano, è considerato uno dei migliori bassisti al mondo. Ha vinto per otto volte consecutive il riconoscimento di miglior bassista italiano al Jazzit Award. Dopo aver conseguito il diploma al Conservatorio Martucci di Salerno dove oggi insegna, svolge alcune attività in studio di registrazione collaborando con Sonora Art Quartet, con il progetto Deidda Brothers, la Salerno Liberty Cirty Band, il Trycicle, i Cuban Stories (assieme al fratello Alfonso) e al fianco del percussionista Ernesttico Rodriguez. Altre band in cui suona sono i “Pure Funk Live” di Gegè Telesforo e nei tour in Italia con Carl Anderson. Ha suonato con Pino Daniele e la Mannoia. Attualmente, oltre a progetti solisti, si esibisce con il Kurt Rosenwinkel Standars Standars Trio e Quintet, insieme al chitarrista Mark Turner e al batterista Marcus Gilmore.
Alfonso Deidda, salernitano, comincia giovanissimo a studiare batteria e pianoforte, per poi proseguire gli studi accademici col clarinetto, e infine passare definitivamente al saxofono contralto, seguendo di fatto una sempre più crescente passione per la musica jazz. Da sempre attratto dalle sonorità afrocubane fonda una sua band, "Cuban Stories", nel 1998, realizzando anche due dischi. Nel 2015 realizza il primo disco con un quartetto a suo nome intitolato "Lucky Man". Suona in diverse produzioni televisive e radiofoniche, su Rai e Mediaset. Dal 2016 è docente al Conservatorio di Udine. Durante la sua carriera ha suonato con importanti jazzisti di fama internazionale fra cui Mike Stern, Tom Harrell, Jimmy Owens, Lester Bowie e con vari musicisti italiani.
Julian Oliver Mazzariello, nato in Inghilterra, a 17 anni, si trasferisce a Cava de’ Tirreni. Diventa il pianista del “Daniele Scannapieco 4tet” con Stefano di Battista e Andrè Ceccarelli; del “High Five Quintet” con Fabrizio Bosso e Lorenzo Tucci. Collabora con i più grandi jazzisti del panorama nazionale e internazionale: Enrico Rava, Mariapia De Vito, Roberto Gatto, Giovanni Tommaso. Con Lucio Dalla incide l’album live “In quella notte di stelle” e tiene diversi concerti. Intreccia, poi, collaborazioni con Alex Britti, Fabio Concato, Fiorella Mannoia. Nel 2012 con il trombettista Fabrizio Bosso nasce il duo “Bosso – Mazzariello” e pubblicano il disco “Tandem”. Alla fine del 2018 esce il primo disco a suo nome in trio con Andrè Ceccarelli e Remi Vignolò.
Pierpaolo Bisogno, salernitano, è un percussionista, batterista, vibrafonista jazz e compositore. È un artista poliedrico, in grado di spaziare in diversi ambiti musicali, dal jazz al latin fino al funk. Non mancano le sfumature blues e gli accenni pop. Sono tantissimi i festival a cui ha partecipato in Italia e in  Europa tra cui il Montreaux Jazz Festival ed il Blue Note Jazz Festival di Amburgo. Collabora con diversi musicisti e colleghi di alto spessore musicale come Mario Biondi, Greg Hutchinson, Peter Erskine, Randy Brecker, Michael Bubble, Daniele Silvestri. E, ancora, il vibrafonista jazz suona con Fabrizio Bosso, Till Bronner, Kim Sanders, Giorgia, Massimo Ranieri, Daniele Scannapieco, Flavio Boltro, Rosàlia De Souza e i fratelli Deidda.

 

Mappa

Loading ...

Potrebbe interessarti anche

Salerno in Flora 2025
fierefiere

Salerno in Flora 2025

  • pinParco Pinocchio, Salerno
  • pinDal 25/04/2025 al 28/04/2025
Salerno Jazz & Pop Festival 2025
concerticoncerti

Salerno Jazz & Pop Festival 2025

  • pinCinema Teatro Augusteo
  • pinDal 29/04/2025 al 30/04/2025
1° May Day 2025
manifestazionimanifestazioni

1° May Day 2025

  • pinCinema Teatro Augusteo
  • pinDal 01/05/2025 al 01/05/2025