Concerti

Benedetta prima... vera

  • pinwhite

    Chiesa di S. Giorgio, Salerno

  • calendar

    Dal 07/05/2022 al 04/06/2022

  • Orario

    orario: 20.00

  • Durata

  • Costo

  • Organizzatore

    Organizzatore: Teatro Verdi

Concerti head

L'evento

Il Teatro Verdi alla chiesa di S. Giorgio

Dal 7 maggio al 5 Giugno ogni sabato un concerto ad ingresso gratuito alla chiesa di S. Giorgio.

La rassegna sarà inaugurata da Raffaella Cardaropoli, con l’orchestra Filarmonica Salernitana diretta da Daniel Oren, per il I concerto in do maggiore di Joseph Haydn dedicato al violoncellista Joseph Weigl senior, in servizio presso gli Esterhàzy, caratterizzato da un funambolico virtuosismo della parte solistica, soprattutto nell’ultimo movimento.

Il 14 maggio saranno di scena I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella, che apriranno di fatto le celebrazioni del centocinquantenario del Teatro Verdi che inaugurarono già nel 1994 dopo la lunghissima chiusura dovuta al terremoto del 1980: protagonisti di un programma dal titolo “Magia degli archi”, che principierà con la terza suite delle Antiche arie e danze per liuto di Ottorino Respighi, una partitura emblematica di una delle principali tendenze della musica italiana del Novecento, quella alla riscoperta della secolare tradizione strumentale italiana. Poi, la Fantasia di Antonio Bazzini su La Traviata da considerarsi una tra le più brillanti e rappresentative parafrasi su temi verdiani, per quindi chiudere con il Quartetto in Mi minore nella versione orchestrale di Giuseppe Verdi, scritto nel 1873 durante le prove dell’Aida, al Teatro San Carlo, una risposta a quanti dicessero che la musica strumentale più alta fosse di stampo tedesco.

Il 21 maggio torna a Salerno il Quartetto Prometeo con Giulio Rovighi e Aldo Campagnari al violino, Danusha Waskiewicz alla viola e Francesco Dillon al cello, esecutori di un programma particolare a partire dalla Suite Arcana intrigante gioco di specchi tra presente e passato, rielaborazioni di musica antica ad opera di compositori contemporanei e due gemme della letteratura per questa formazione il Quartetto n° 5 in Si Bemolle Maggiore op.92 di Sostakovich e il celeberrimo La morte e la fanciulla di Schubert.

Il 28 maggio sul podio Daniel Oren, per presentare la giovanissima pianista Salome Jordania, che eseguirà il Concerto per pianoforte e orchestra n°2 in Fa minore di Fryderyk Chopin, l’orchestra, da manuale, espone i due temi principali, poi, il solista deve subito entrarà in scena con il suo potenziale virtuosistico e l’orchestra farà da sfondo.

Finale il 4 giugno con il Pavel Haas Quartet con Veronika Jaruskova e Haterina Gemrotova al violino, Pavel Nikl alla viola e Pater Jarusek al cello, per lo Schubert del quartetto n°15 in Sol Maggiore D 887 e il Dvoràk del quartetto n°13 in Sol Maggiore op.106.

Mappa

Loading ...

Potrebbe interessarti anche

Salerno Jazz & Pop Festival 2025
concerticoncerti

Salerno Jazz & Pop Festival 2025

  • pinCinema Teatro Augusteo
  • pinDal 29/04/2025 al 30/04/2025
1° May Day 2025
manifestazionimanifestazioni

1° May Day 2025

  • pinCinema Teatro Augusteo
  • pinDal 01/05/2025 al 01/05/2025
Grande Musica a San Giorgio - IV edizione
concerticoncerti

Grande Musica a San Giorgio - IV edizione

  • pinChiesa di San Giorgio, via Duomo 19
  • pinDal 03/05/2025 al 22/06/2025