E' la notte tra il 25 ed il 26 ottobre del 1954: una pioggia torrenziale, iniziata già diverse ore prima, colpisce senza sosta diversi centri della costiera amalfitana, non risparmiando la città di Salerno. Tutti in serata si affrettano a tornare al più presto nelle proprie case e dai propri cari, con una profonda inquietudine che solo la furia della natura sa infondere nell'animo umano.
Nessuno, però, neanche nelle più nere previsioni, poteva immaginare quello che di lì' a poche ore sarebbe accaduto: una vera e propria catastrofe, determinata da quelle che si rivelarono precipitazioni di una portata a dir poco eccezionale. Straripamenti, voragini, strade e ferrovie distrutte e ponti crollati, case allagate o spazzate completamente via.
La città di Salerno, svegliatasi con un pallido sole, prende atto di una calma solo apparente, ma che rivela un paesaggio trasformato, strade irriconoscibili, vittime e lutti ovunque.
Una tragedia che determinò più di 300 vittime su tutto il territorio interessato, più di 100 nel capoluogo, più di 60 nel solo quartiere di Canalone.
La "malanotte" si era abbattuta senza pietà, scolpendo per sempre quella giornata come una delle più nere e tragiche della storia locale.
Il Rione ed il Comitato di quartiere di Canalone di Salerno, con la Parrocchia di Sant'Anna in San Lorenzo, intendono ricordare quella tragica notte, e tenere viva nella cittadinanza la memoria di quella trageida e la vita di quanti ne furono travolti.
Il programma
Giovedì 24 ottobre
ore 17:00: commemorazione del tragico evento al capolinea di via San Gaetano in Canalone presieduta da Don Luigi Aversa; omaggio floreale; lettura "La Malanotte" di Alfonso Gatto; a seguire mostra fotografica di proiezione video presso la sede del comitato di quartiere "Canalone" in via Paesano.
Venerdì 25 ottobre
Ore 10:30 e 16:30: passeggiata itinerante a cura della Federazione Consolato provinciale di Salerno - Maestri del Lavoro accompagnati da Giuseppe Nappo, Vincenzo Sica e Carmine De Dominicis, che reciterà la poesia "E' llacreme vestute a llutto".
Sabato 26 ottobre
Ore 10:00: convegno nell'Archivio storico del Comune di Salerno, via De Renzi-Canalone.
Interventi: Angelo Sirico (Archivista Comune di Salerno), Wilma Leone (Funzionario responsabile Biblioteca Provinciale di Salerno), Giuseppe Nappo (Maestro del Lavoro), Roberto Montinaro (Sociologo), Massimiliano Natella (Assessore all'Ambiente Comune di Salerno). Modera Salvatore De Napoli, giornalista.
Da Lunedì 28 a Giovedì 31, ore 10.00/12.00
Mostra a cura dell'Archivio Storico del Comune ed in collaborazione con il Comitato di Quartiere "Canalone" via De Renzi