Torna il grande Cinema ritrovato al Porta Catena. Prende il via “Certi sguardi” volume 2, seconda edizione della fortunata rassegna di film classici restaurati al Piccolo Teatro Porta Catena di Salerno, a cura di Arci Salerno e realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna ed il Fitzcarraldo cineclub, circolo Arci.
La rassegna rientra nella programmazione dell’Hub Largo Campo del Comune di Salerno, Settore Politiche sociali, il centro socio-culturale che da gennaio scorso, nel cuore del Centro storico cittadino, propone servizi alla persona, attività laboratoriali e formative ed iniziative culturali.
L’appuntamento con il “Cinema ritrovato” è per tutti i giovedì sera, a partire dall’8 maggio, sino al 5 di giugno, con inizio film alle 20,30, ingresso libero e accesso al pubblico dalle 19,45.
Questo il programma:
Giovedì 8 maggio: “L’angelo azzurro” di Von Sternberg (1930), il film che ha rivelato il fascino magnetico della grande Marlene Dietrich;
Giovedì 15 maggio: “La signora della porta accanto”, di François Truffaut (1981), dove gli indimenticabili Fanny Ardant e Gerard Depardieu ci raccontano una delle storie d’amore più sconvolgenti mai viste sullo schermo;
Giovedì 22 maggio: "The Gold rush – La Febbre dell’oro”, di Charlie Chaplin (1925), un tuffo nello splendore del “muto”, che quest’anno compie 100 anni;
Giovedì 29 maggio: “Otto e mezzo”, di Federico Fellini (1963), con le gesta del suo alter-ego Marcello Mastroianni;
Giovedì 5 giugno: l'inquietante e fascinoso “Vampyr” di Carl Theodor Dreyer (1932), primo film sonoro del grande regista de “La Passione di Giovanna d’Arco” e “Dies Irae”.
Tre dei titoli in programma, “L’Angelo azzurro”, “La Signora della porta accanto” e “Vampyr”, saranno proposti in lingua originale con sottotitoli in italiano.
E con il Cinema d’Autore, al termine dei film, spazio anche ai dibattiti a cura degli esperti del Fitzcarraldo cineclub: un momento di approfondimento e confronto, anche questo opportunamente restaurato, e divenuto, da alcuni mesi a questa parte, una felice consuetudine in occasione delle proiezioni al “Piccolo Teatro Porta Catena”.