• home iconhome icon
  • Eventi
  • /
  • differenza e ripetizione
Mostre

differenza e ripetizione

  • pinwhite

    Pinacoteca Provinciale

  • calendar

    Dal 22/09/2023 al 25/10/2023

  • Orario

    orario:

  • Durata

  • Costo

  • Organizzatore

    Organizzatore: Fondazione Filiberto e Bianca Menna

Sito web
Mostre head

L'evento

Deborah Napolitano DIFFERENZA E RIPETIZIONE
a cura di Antonello Tolve
opening | venerdì 22 settembre 2023 ore 17:30 Pinacoteca Provinciale di Salerno
via dei Mercanti 63 - Salerno

Muovendo da una serie di elementi che si ripetono seguendo variazioni e spostamenti, come pure giochi di somiglianza formale, sempre fortemente spinti verso una singolarità e dunque portati sul livello di una unicità dettata dalla robustezza della manualità, Deborah Napolitano propone un viaggio tra effetti ottici e linguistici che caricano di nuovo senso cose e oggetti, con lo scopo di dar vita a immagini del pensiero, a sculture oscillanti tra artificializzazione della natura e naturalizzazione dell’artificio.
Con Differenza e Ripetizione (il titolo è preso a prestito da un libro di Gille Deleuze del 1968) Napolitano disegna negli spazi della Pinacoteca Provinciale di Salerno un itinerario plastico che si nutre di elementi tradizionali quali la terracotta – spesso collegata a strutture e forme metalliche (ferro, bronzo, ottone) – plasmata per dar luogo a forme e formule dalle venature squisitamente metafisiche (e a tratti neoromantiche) che mostrano sospensione, slittamenti percettivi, racconti muti e preziosi.
Dell’ormai quindicinale processo di rielaborazione e rivitalizzazione del tessuto tradizionale che Napolitano indaga per formare discorsi affilati e innovativi, troviamo in mostra lavori che vanno dai suoi primi cavalli di battaglia – una installazione di innocue Mine realizzate in terracotta e smalti sin dal 2008 e alla cui estremità, anziché una miccia, crescono piccole agavi o cactus tipici della costiera amalfitana – alle preziose immagini di Guardiani (2014-), elmi brillanti e sovratemporali dai prefissi linguistici neoantichi. Scomodatevi (2017) è, poi, una installazione in cui delle sedie sono decontestualizzate, sovrapposte, lasciate apparentemente in bilico, poste in dialogo con lo spazio circostante: e le cui sedute hanno l’aspetto del cactus e del fior di loto. Sempre del 2017 sono Naturalis historia (tre uova in ferro e terracotta di colore diverso), In hoc signo (guanti in ceramica, chiaro omaggio a Mimmo Paladino), Autoritratto (la pecora nera) e la preziosa installazione Metafisica sistemica in tre tempi (2017): opere seguite dai solitari Platone (2019), le Attese (2019), Stabat mater (2019).
Tra i lavori più recenti proposti in mostra, abbiamo Fantasie senza fine (2023), 5 pinocchietti un po’ dispettosi e invidiosi che guardano verso un lucignolo dalle orecchie d’asino (in questo lavoro si coglie anche la lucida ironia adottata spesso da Napolitano), Harlequin in the Mirror (2023), variante dell’omonimo lavoro entrato nella collezione dell’Ambasciata d’Italia a Berna, e l’inedito Abitanti (2023), circa trenta busti in terracotta installati circolarmente, alcuni dei quali al posto del cuore conservano una piccola mela di bronzo.

Deborah Napolitano
Differenza e Ripetizione
a cura di Antonello Tolve
22 settembre / 25 ottobre 2023
Pinacoteca provinciale di Salerno, Via dei Mercanti 63 - Salerno
info | www.fondazionemenna.it - +39 089 254707
orari di apertura | dal martedì alla domenica (ore 09:00-19:45), lunedì chiuso SPONSOR TECNICO ||| numerodue srl

Mappa

Loading ...

Potrebbe interessarti anche

Lampi di Genio
mostremostre

Lampi di Genio

  • pin
  • pinDal 08/03/2025 al 02/06/2025
Organic - Mostra fotografica di Francesco Mastalia
mostremostre

Organic - Mostra fotografica di Francesco Mastalia

  • pinPinacoteca Provinciale, via Mercanti 63
  • pinDal 12/04/2025 al 14/05/2025
Norma
operaopera

Norma

  • pinTeatro Municipale Giuseppe Verdi
  • pinDal 25/04/2025 al 27/04/2025