Opera

Don Chisciotte

  • pinwhite

    Teatro Municipale Giuseppe Verdi

  • calendar

    Dal 16/05/2025 al 18/05/2025

  • Orario

    orario: venerdì ore 21.00 - domenica ore 18.00

  • Durata

    Durata: 120 min.

  • Costo

  • Organizzatore

    Organizzatore: Teatro Municipale Giuseppe Verdi

Sito web
Opera head

L'evento

Don Chisciotte

 

Balletto su musiche di Ludwig Minkus
Basato sul famoso romanzo di Miguel de Cervantes dal titolo El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha.
Coreografie di Marius Petipa
Prima rappresentazione 14 dicembre 1869 dal Balletto del Teatro Bol'šoj di Mosca

Adattamento coreografico: Sergey Bobrov
Scene e costumi: Asya Stoimenova

Don Chisciotte: Vladimir Mozgovoi
Kitri: Natalia Bobrovа / Mara Salvaggio
Basilio: Danylo Motkov / Mirko Andreutti
Sancho Panza: Matthias Gluck, Luc Burns
Lorenzo: Sam Darwell
Ballerini di strada: Martina Prefetto, Maria Del Mar Bestard Gaya
Espada: Vittorio Scole, Giovanni Pompei, Timofei Fedotov
Gamache:  Vittorio Scole, Giovanni Pompei, Timofei Fedotov
Gypsy: Roberta Pereira, Clara Gonzalez
Mercedes: Martina Prefetto, Maria Del Mar Bestard Gaya
Amiche di Kitri: Andrea Nicole Conforti, Aurora Damele
Jig: Agnese Di Dio Masa, Monica Ballester, Matthias Gluck, Luc Burns, Alessio Cavalera, Luigi Shopuk

Compagnia Di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera Di Varna

 

Don Chisciotte è uno dei balletti più amati e rappresentati in tutto il mondo. La sua popolarità deriva sia dalla trama familiare, tratta dal famoso romanzo di Miguel de Cervantes, sia dalla musica allegra, vivace e coinvolgente di Ludwig Minkus.

Lo spettacolo si distingue per le danze caratteristiche, molte esibizioni da solista e varie scenografie. Per interpretarlo al meglio, i ballerini devono avere non solo una tecnica eccellente, ma anche capacità di recitazione e improvvisazione. Questo permette loro di mostrare il proprio talento e la propria personalità, motivo per cui molti amano interpretare Don Chisciotte.

Il balletto Don Chisciotte con la musica di Ludwig Minkus è stato messo in scena dal grande coreografo Marius Petipa nel 1869 al Teatro Bolshoi. Nel 1871, un nuovo adattamento di Don Chisciotte debuttò al Teatro Mariinsky, nuovamente messo in scena da Marius Petipa. In questa versione, la produzione ottenne uno spettacolo più sontuoso e splendido, ricco di danze classiche. Nel 1900, l'allievo di Petipa, Alexander Gorsky, fece rivivere Don Chisciotte implementando tecniche di regia che erano audaci per quei tempi. Questa è ancora considerata la migliore versione di questo balletto.

L'energia vivace e solare delle danze rimane un ingrediente chiave delle produzioni di vari teatri odierni. La produzione dell’Opera di Varna, diretta dal coreografo Sergey Bobrov, è un’interpretazione originale che si distingue per l’alto livello artistico. Questa messa in scena mette in risalto le danze spagnole e gitane, piene di vitalità e colori vivaci. Tra i momenti più amati dal pubblico, ci sono le variazioni di Kitri e il grand pas-de-deux di Basilio e Kitri, spesso eseguiti anche in competizioni internazionali. In questa produzione, i solisti dell’Opera di Stato di Varna, come Natalia Bobrova, Mara Salvaggio, Danylo Motkov e Mirko Andreutti, interpretano i ruoli principali, mostrando le loro abilità.

 

I ATTO
Don Chisciotte sta leggendo un libro che descrive le avventure dei cavalieri medievali. Immagina di partecipare a un torneo in cui nobili signori combattono in nome di una "bella amata". Viene svegliato dal rumore e dalla confusione creati da contadine infuriate che accusano Sancho Panza di furto. Don Chisciotte caccia le donne dalla sua casa. Sancho Panza lo ringrazia per il salvataggio. Don Chisciotte gli rivela la sua intenzione di intraprendere un'avventura e invita Sancho Panza a diventare suo scudiero, mostrandogli l'armatura. Eppure, come può essere un cavaliere senza un elmo da cavaliere? Don Chisciotte afferra il bacile da barba e se lo mette in testa. Indossa la vecchia armatura, prende l'enorme lancia e invita lo scudiero a partire.

Una piazza di Barcellona
La giovane Kitri e il suo innamorato Basilio si divertono con gli amici. Il padre di Kitri, Lorenzo, si presenta, insinuando alla figlia che Basilio è povero e non è un buon partito per lei e le proibisce di incontrarlo. Entra in scena Gamache, un nobile anziano dai modi ridicoli che suscitano scherno e risa da parte della gente del paese. Lorenzo, l'oste, costringe la figlia Kitri ad accettare la proposta di matrimonio di Gamache. La ragazza riesce a fuggire dal corteggiatore irritante. Entrano i ballerini di strada, i toreri ed Espada. La gente accoglie con gioia le sue celebrità preferite. Don Chisciotte e Sancho Panza arrivano in piazza. Lorenzo invita gli avventurieri nella sua locanda mentre le ragazze si divertono alle spalle di Sancho Panza. Don Chisciotte salva il suo fedele amico dai loro scherni. Il cavaliere è affascinato dalla bellezza di Kitri. Con l'aiuto di Sancho, crea scompiglio e aiuta gli innamorati a sgattaiolare via. Lorenzo e Gamache si lanciano all'inseguimento.

II ATTO
Una locanda – un punto di ritrovo per i partecipanti a varie feste
Kitri, Basilio e i loro amici arrivano alla locanda. All'improvviso, Gamache e Lorenzo appaiono. Gli amanti si rendono conto di non poter fuggire. Il padre di Kitri vuole darla in sposa a Gamache. Basilio capisce che Lorenzo non accetterà mai che Kitri lo sposi e decide di ricorrere a uno stratagemma. Davanti agli occhi di tutti, il giovane si "pugnala". Kitri supplica il padre di esaudire l'ultima richiesta di Basilio e di concedere loro la sua benedizione. Don Chisciotte esige che Lorenzo esaudisca la richiesta della figlia. Il locandiere cede alla richiesta della figlia. Improvvisamente, Basilio "torna in vita". La sua morte è stata abilmente inscenata. Eppure, Lorenzo è tenuto a mantenere la parola data alla figlia. Don Chisciotte si immerge nuovamente nella lettura di un romanzo cavalleresco. Le immagini fantastiche dei libri prendono vita nella sua immaginazione e lui combatte con esse, mentre Sancho è costretto a riportarlo alla realtà.

Una piazza di Barcellona
Lorenzo riceve le congratulazioni degli invitati alle nozze. Tra i presenti ci sono le amiche di Kitri, Juanita e Piccilia, il torero Espada e la ballerina di strada Mercedes, Gamache. Don Chisciotte e Sancho Panza salutano tutti. Il cavaliere e il suo scudiero si imbarcano di nuovo in un'avventura cavalleresca, sempre pronti ad aiutare gli sfortunati e gli oltraggiati.

Appuntamenti
Venerdì 16 maggio ore 21.00 TURNO A
Domenica 18 maggio ore 18.00 TURNO B
Durata spettacolo: 120 minuti (circa) compreso intervallo

 

Don ChisciotteDon ChisciotteDon ChisciotteDon Chisciotte

Mappa

Loading ...

Potrebbe interessarti anche

Teatro Arbostella -
prosaprosa

Teatro Arbostella - "Dio c'è... ma non si vede"

  • pinViale Giuseppe Verdi 2, 84131 Salerno
  • pinDal 03/05/2025 al 18/05/2025
Villa in Festa - II edizione
manifestazionimanifestazioni

Villa in Festa - II edizione

  • pinVilla Comunale, Salerno
  • pinDal 04/05/2025 al 15/06/2025
Certi sguardi - Vol. 2
rassegnerassegne

Certi sguardi - Vol. 2

  • pinVia Porta Catena 60, Salerno
  • pinDal 08/05/2025 al 05/06/2025