NABUCCO
Opera lirica in quattro atti di Giuseppe Verdi
Libretto di Temistocle Solera, tratto dal dramma di Auguste Anicet - Bourgeois Nabuchodonosor
Prima rappresentazione 9 marzo 1842, Teatro alla Scala di Milano
Direttore d’orchestra: Daniel Oren
Regia: Plamen Kartaloff
Maestro del Coro: Francesco Aliberti
Scene e costumi: Alfredo Troisi
Nabucco: Amartuvshin Enkhbat
Ismaele: Galeano Salas
Zaccaria: Evgeny Stravinsky
Abigaille: Ekaterina Semenchuck
Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno
Coro del Teatro dell’Opera di Salerno
Nuovo allestimento del Teatro Giuseppe Verdi di Salerno
La stagione operistica del Teatro Verdi si congederà a dicembre (26/27/28) con il capolavoro verdiano, Nabucco.
È l'opera con cui Verdi entra nella storia, riscuotendo fin dalla prima rappresentazione un successo enorme, con il suo potente affresco musicale in cui due popoli contrapposti, l'uno dominatore (quello degli Assiri), l'altro oppresso (quello degli Ebrei), rievocano al popolo italiano drammatiche circostanze della sua storia risorgimentale. In pochi anni fu data non solo in tutti i teatri italiani, ma in Europa e all’estero. La sensibilità narrativa di Plamen Kartaloff curerà la regiadell’allestimento.
Dal podio Daniel Oren dirigerà l’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi” di Salerno. In scena alcune delle migliori voci del panorama internazionale: Amartuvshin Enkhbat, baritono dal canto tornito ed impeccabile, Galeano Salas, tenore messicano che possiede uno strumento vocale caldo e accattivante, Evgeny Stravinsky basso dalla voce caldo e intensa; ed infine una strepitosa e magnifica Ekaterina Semenchuck riconosciuta per essere uno dei soprani più importanti al mondo.
Appuntamenti
venerdì 26 dicembre ore 21.00 TURNO A
sabato 27 dicembre ore 21.00 FUORI ABBONAMENTO
domenica 28 dicembre ore 18.00 TURNO B