• home iconhome icon
  • Eventi
  • /
  • Salerno Capitale Italiana della Pace 2025
Manifestazioni

Salerno Capitale Italiana della Pace 2025

  • pinwhite

  • calendar

    Dal 22/09/2025 al 27/09/2025

  • Orario

    orario:

  • Durata

  • Costo

  • Organizzatore

    Organizzatore: Associazione Momenti Eventi

Manifestazioni head

L'evento

Salerno Capitale Italiana della Pace 2025

 

 

Salerno Capitale Italiana della Pace 2025: dal 22 al 27 settembre una settimana di incontri, arte, musica e testimonianze che, in un mondo attraversato da guerre e conflitti, vuole accendere una luce di speranza.

La settimana di Salerno Capitale della Pace 2025 nasce con l’intento di affermare un messaggio forte e chiaro: la pace non è un concetto astratto, ma una scelta quotidiana, concreta e necessaria. In un momento storico segnato da conflitti, instabilità e profonde ferite per il nostro pianeta, questo evento vuole portare a Salerno la testimonianza viva di chi, attraverso la cultura, le istituzioni e la spiritualità, si impegna a costruire ponti, a promuovere dialogo e a difendere la dignità di ogni essere umano.

Non un semplice calendario di appuntamenti, ma un cammino collettivo: mostre, convegni, laboratori e momenti di comunità, che uniscono istituzioni, scuole, artisti e cittadini in un unico messaggio. La pace è un valore da coltivare con gesti concreti e voci che sanno parlare al cuore. La presenza di autorevoli voci del mondo culturale, istituzionale e religioso renderà questa iniziativa non soltanto un’occasione di riflessione, ma soprattutto un atto collettivo di responsabilità e di speranza.

 

UN CAMMINO COLLETTIVO

Programma Cronologico 22-27 Settembre 2025

 

22 settembre – Lunedì

  •  Ore 9:00 – 9:30
    Installazione “Albero della Pace” al Parco Mercatello donato dall’Ass.ne Momenti Eventi, con la benedizione di Mons. Andrea Bellandi - Arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno
  • Ore 10:30
    Convegno “Diritti umani e dialogo tra i popoli” – presso il Salone dei Marmi, Palazzo di Città. Interverranno: il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, Mons. Andrea Bellandi, Card. Matteo Maria Zuppi, Virgilio D’Antonio Rettore Eletto Unisa, Marcello Trento Pres. APEACE e Dott. Antonio Marino, Pres. BCC Aquara, Intrattenimento musicale sarà a cura della prof.ssa Antonia Doria (soprano) ; presenta Elisa De Chiara, UNI IN STRADA
  • Ore 17:00
    Inaugurazione Mostra di pittura (Palazzo Fruscione, 22–27 settembre). Saranno esposte le opere degli artisti: Gianni Testa, Franco Rossi, Giuseppe Tripodi, Janne Merethe Greibesland. Le visite guidate saranno a cura degli studenti dell’I.I.S. “B. Focaccia”.
  • Ore 18:00
    Inaugurazione Mostra fotografica “Immagini di Pace” (Complesso San Michele, 22–27 settembre) dell’autrice Martina Ciucci a cura di Viviana Arte. Gli studenti del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” cureranno le visite all’interno della mostra

 

23 settembre – Martedì

  • Ore 16:00
    Raccolta degli elaborati per il Premio “Alfano I°” – presso il Complesso San Michele a cura di Vittorio Di Ruocco. Accoglienza degli studenti dell’IPSEOA “R. Virtuoso”.
  • Ore 19:00
    Don Cesare D’Andrea e Rajae Bezzaz ,conduttrice radiofonica e personaggio televisivo italiana, incontranno gli studenti presso il Quadriportico del Duomo.

 

24 settembre – Mercoledì

  • Mattina
    Laboratori, letture, mostre sul tema La Pace, l’Acqua, la Vita presso:
    • ITIS “Focaccia” : con Serena Maria Candigliota (ENER),- Prof. Giacomo VIccione , Dip. Di Fisica, Prof.ssa Mariagiovanna Minutillo - DIIN
    • Liceo Classico “T. Tasso”: con On. Fulvio Bonavitacola (Vicepresidente Regione Campania), Coro Polifonico Tasso diretto dal M° Romeo Pepe e coordinato dalla Prof.ssa Ester Cafarelli, Prof. Marcello Trento e Prof. Gennaro Cuccurullo, Dipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN.
    • IIS “Focaccia”: partecipano i docenti UNISA: GUARNACCIA Claudio – Acustica, DICIV, LIMONGIELLO Marco – Disegno, DICIV, LONGOBARDI Antonia – Idrologia e Mitigazione del Rischio da Siccità, DICIV, MARTINELLI Enzo – Tecnica delle Costruzioni, DICIV, NAPPI Michele – Sicurezza Informatica, Dip. Di Informatica

 

25 settembre – Giovedì

  • Mattina → Laboratori, letture, mostre sul tema La Pace, la Scienza, la Conoscenza presso:
    • IPSOA “R. Virtuoso” Con Francesco Mele (scrittore, presidente Ass. Momenti Eventi), Serena Maria Candigliota (ENEA), i docenti UNISA: DE FEO Giovanni – Ecologia Industriale, DIIN, FEO Luciano – Scienza delle Costruzioni, DICIV, FIORE Pierfrancesco – Architettura Tecnica, DICIV,
    • LICEO CLASSICO “TASSO” Si terrà l’incontro con il Dott. Luca Mascolo , Presidente Ente Idrico Campano, dalle 9:30 alle 10:30 e a partire dalle ore 11 ci sarà l’intervento di Don Roberto Faccenda con gli studenti e relativi laboratori
  • Ore 17:00 – 19:00
    Passeggiata della Pace dall’Arenile di Santa Teresa a Piazza del Marinaio (con Ass.ne Yalla City Sports, atlete Hind Hafuda ed Eidel Malowicki, Rajae Bezzaz) e ritorno.
  • Ore 19:00
    Concerto “Un canto per la pace” con CoroPop di Salerno diretto dal M° Ciro Caravano presso l’Arenile Santa Teresa.

 

26 settembre – Venerdì

  • Mattina → Laboratori, letture, mostre sul tema L’Acqua, l’Energia e l’Ambiente presso:
    • LICEO CLASSICO “DE SANTIS” con NATELLA Massimiliano Assessore Politiche Ambientali Comune di Salerno, Serena Maria Candigliota – ENER e Gennaro Cuccurullo, Pres. UNI IN STRADA), prof. GALDI Marco DISES Unisa - La Costituzione e la Pace
    • LICEO ARTISTICO “SABATINI-MENNA” (con Marcello Trento – UNITRE).
    • LICEO CLASSICO “TASSO” Prof. Roberto Scarpa, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Prof.Emerito Unisa, PIETROSANTO Antonio - DIIN - prof. Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche, TARATETA Raffaele – Presidente Ordine degli Ingegneri di Salerno
  • Ore 19:00
    Concerto degli EUFORIA gruppo Pop Rock presso Liceo Musicale “Alfano I”

 

27 settembre – Sabato

  • Ore 10:00
    Cerimonia di consegna Premio “Alfano I” – presso Complesso San Michele. Interverranno: il Sindaco Vincenzo Napoli, Dott. Sergio Bellucci (Università ONU per la Pace), Assessore alla Pubblica Istruzione – Comune di Salerno prof.ssa Gaetana Falcone, Dott. Domenico Credendino (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana), Prof. Gennaro Cuccurullo (Pres. UNI IN STRADA). Studenti salernitani ambasciatori della pace. Marcello Trento Pres. APEACE
  • Ore 18:00

Concerto “Orchestra Verticale territoriale junior” presso Parco Pinocchio. ◦ Talk degli studenti del Liceo Tasso (2 interventi da 15 min). Saluti istituzionali.

  • Ore 19:30
    Interverrà come ospite Fabio Ferro (Patto MC: Un Pilastro dell’Hip Hop Campano).

 

Si ringraziano i Dirigenti scolastici:

  • Prof. Elisabetta Barone: Liceo Sperimentale Statale Alfano Primo
  • D.ssa Maria Funaro: Istituto di Istruzione Superiore "Basilio Focaccia"
  • Prof.ssa Renata Florimonte: Liceo Artistico Sabatini-Menna
  • Prof.ssa Cinzia Lucia Guida: Liceo Statale Francesco De Sanctis di Salerno
  • Prof.ssa Ida Lenza: Liceo Classico Statale "T. Tasso" - Salerno
  • Dott. Claudio Naddeo: IPSEOA reggente Salerno

i docenti referenti e i ragazzi tutti.

Potrebbe interessarti anche

Barbuti Salerno Festival - XL edizione
rassegnerassegne

Barbuti Salerno Festival - XL edizione

  • pinLargo Barbuti
  • pinDal 02/08/2025 al 03/10/2025
I sentieri del sacro - Mostra fotografica
mostremostre

I sentieri del sacro - Mostra fotografica

  • pinTempio di Pomona
  • pinDal 13/09/2025 al 12/10/2025
San Matteo 2025 - Spettacolo pirotecnico
manifestazionimanifestazioni

San Matteo 2025 - Spettacolo pirotecnico

  • pinMolo Masuccio Salernitano, Salerno
  • pinDal 21/09/2025 al 21/09/2025