Teatro Arbostella - XVIII Stagione Teatrale Comica
Teatro Arbostella, XVIII stagione teatrale: dieci spettacoli in abbonamento per un viaggio tra risate, classici e nuove emozioni
È stata presentata ufficialmente la XVIII stagione del Teatro Arbostella “Gino Esposito” di Salerno: un cartellone che spazia tra classici e novità, con compagnie amatoriali di altissimo profilo che operano a livello regionale e nazionale, nel solco della missione culturale tracciata vent’anni fa dal compianto Gino Esposito.
La stagione 2025/2026 manterrà la formula ormai collaudata: dieci spettacoli in abbonamento da ottobre a maggio, ogni titolo in scena per tre fine settimana consecutivi (sabato sera e domenica pomeriggio).
IL PROGRAMMA
- Ottobre: si parte il 4 con la compagnia ‘O Spassatiempo di Napoli, in scena con “E che culore tiene ‘o core” di Coppola e Lo Sapio, regia di Franco Tortora.
- Ottobre/Novembre: tornano Gli Ignoti con “Quinte in scena”, testo di Roberta Amoroso e regia condivisa con Raffaele Di Stazio.
- Novembre: sarà la volta di Teatromania con “No pè sorde ma pè denare!” di Claudio Insegno, regia di Rino Grillo.
- Dicembre: Acis Il Sipario, guidata da Sasà Palumbo, proporrà “Se fa comme dico i…”, rivisitazione comica della Lisistrata di Aristofane.
- Gennaio: spazio al teatro classico con la compagnia Avalon Teatro di Battipaglia che porterà in scena “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo, regia di Gerry Petrosino.
- Febbraio: TeatroPerNoi con “Il più felice dei tre” di Labiche, adattamento e regia di Ernesto Mignano.
- Febbraio/Marzo: All’Antica Italiana porterà “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo, regia di Gaetano Troiano.
- Marzo: la compagnia Zerottantuno torna con un classico del teatro partenopeo: “La fortuna con la effe maiuscola” di Curcio e De Filippo, regia di Felice Pace.
- Aprile: in scena Compagnia Gino Esposito con “A’ morte ‘e Carnevale”, capolavoro di Raffaele Viviani per la regia di Francesco Delli Priscoli.
- Maggio: chiusura affidata nuovamente a Acis Il Sipario con “Io, Alfredo e Valentina”, commedia brillante di Oreste De Santis.
Tra formazione, sociale e grandi eventi
Non solo spettacolo, ma anche formazione e impegno sociale. Presentati i laboratori teatrali per adulti e giovani a cura di Gaetano Troiano, quelli per bambini grazie alla collaborazione con La Bottega di Will di Teresa Di Florio, oltre agli appuntamenti dedicati alla terza età e agli spettacoli su tematiche sociali come la truffa agli anziani. Confermate anche le “Domeniche a teatro con nonni e nipoti” e, come da tradizione, l’Arena Arbostella.
Abbonamenti e info utili
La campagna abbonamenti parte dal 2 all’11 luglio, riprenderà dal 21 al 31 luglio, e continuerà per tutto settembre (dal lunedì al venerdì, ore 19.30-21.30).
Costo tessera: 120 euro per 10 spettacoli.
Posti limitati: a causa dell’alto numero di riconferme, si consiglia di affrettarsi all’acquisto.
Previsti sconti e convenzioni con attività locali e possibilità di pagamento con Bonus Docente.
Info e prenotazioni
089.3867440 – 347.1869810 – 328.2664758
teatroarbostella@gmail.com
