• home iconhome icon
  • Eventi
  • /
  • Anto Sullo - IO SONO QUI
Mostre

Anto Sullo - IO SONO QUI

  • pinwhite

    Palazzo Fruscione

  • calendar

    Dal 04/12/2025 al 11/01/2026

  • Orario

    orario:

  • Durata

  • Costo

  • Organizzatore

Mostre head

L'evento

Il Pontificato di Papa Francesco in vignette 2013/2024

Anto Sullo - IO SONO QUI

 

 

 

Anto Sullo - IO SONO QUI

Dopo il successo delle precedenti tappe di Assisi e Roma, torna il racconto di Anto Sullo su Papa Francesco con la mostra “IO SONO QUI il pontificato di Papa Francesco in vignette 2013/2024”. Il geniale vignettista napoletano omaggia ancora Papa Bergoglio a circa 8 mesi dalla sua scomparsa, stavolta con il racconto completo del suo grande pontificato. Prestigiosi i Patrocini Morali della mostra: la Regione UMBRIA, che ha deciso di essere dopo Assisi, vicino all’artista napoletano, dando valenza nazionale all’evento, il Comune di Salerno e l’Arcidiocesi di Salerno, Campagna ed Acerno, che hanno sposato con entusiasmo il progetto, la Comunità di Sant’Egidio, da sempre vicino all’arte di Anto Sullo.

La mostra sarà inaugurata giovedì 4 dicembre 2025, alle ore 18.00, presso gli spazi storici del prestigioso Palazzo Fruscione di Salerno, cuore pulsante del centro storico e monumento simbolo della Salerno del XIII secolo. Il Palazzo è da anni sede di grandi eventi culturali, ed è qui che le vignette di Anto Sullo troveranno, quest’anno, la loro cornice ideale: un percorso tra arte, fede, umorismo e bellezza e con oltre 200 opere e schizzi che raccontano l’eredità umana e spirituale di Papa Francesco. Non a caso il vignettista napoletano è stato scelto come artista dell’anno nell’ambito dell’evento “SALERNO Luci d’Artista 2025/2026”.

Un evento di grande suggestione, un viaggio emozionale che unisce la forza dell’immagine, alla profondità del messaggio, con le magiche “luci d’artista” di Salerno e l’atmosfera del Natale a fare da cornice. Oltre al racconto di Papa Francesco, due sezioni della mostra omaggeranno Napoli, città natale dell’artista, e San Francesco d’Assisi, nell’anniversario della scrittura del “Cantico delle creature” (2025) e degli 800 anni dalla morte del santo “poverello” (2026).

Così l’artista napoletano: "Anche dopo la sua scomparsa non ho mai smesso di disegnarlo. Come se non fosse mai andato via, come se ci indicasse da lassù, la strada giusta da seguire. Molti temi da lui toccati sono ancora, ahimè, tragicamente attuali: guerra, fame, infanzia negata, violenza, donne, ambiente, moralità, migranti, famiglia, giovani... La sua lezione, Il suo lascito morale unito indissolubilmente a quella del santo di Assisi, non può essere sprecato, non va perduto, soprattutto dai più giovani. Si dice che le persone care non muoiono mai se continuiamo ad agire e a pensare come loro, se parliamo ogni giorno con loro... E quello che io ho fatto e che faccio, anche con Papa Francesco... IO SONO QUI è un regalo di Natale per la città di Salerno, per la Regione Campania, per la Regione Umbria, per tutti, per me. Il sorriso e l'umorismo, Bergoglio li inserì anche nel suo decalogo della felicità , scriveva Bergoglio: - l'autoironia, il senso dell’umorismo sono atteggiamenti vicini alla grazia di Dio. La capacità di ridere di sé stessi permette di affrontare la vita con uno spirito più positivo, anche di fronte alle difficoltà, guardatevi allo specchio e ridete di voi stessi! - Spero che questa mia opera possa servire per accendere una vampa incendiaria di speranza ed ottimismo, e che questa fiamma possa propagarsi nel cuore di tanti! Nel segno indelebile tracciato da PAPA FRANCESCO, il grande!".

In collaborazione con il Comune di SALERNO. Nell’ambito dell’evento “LUCI D’ARTISTA 2025/2026”, l’edizione di quest’anno è dedicata all’arte del vignettista napoletano Anto Sullo.
La mostra verrà allestita a Palazzo Fruscione, Vicolo Adelberga, 19 a SALERNO. Con il Patrocinio Morale di: REGIONE UMBRIA, COMUNE DI SALERNO, ARCIDIOCESI DI SALERNO, CAMPAGNA ED ACERNO, COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO.

 

DATE:

  • CONFERENZA STAMPA il 28/11/2025 h. 10.00 presso Comune di Salerno, Sala del Gonfalone.
  • Vernissage/Inaugurazione: Giovedì 4 dicembre 2025, ore 18.00
  • Apertura Mostra: Venerdì 5 dicembre 2025
  • Chiusura Mostra: Domenica 11 gennaio 2026
  • Orari Mostra: h. 16/20 (dal Lunedi al Giovedì e Domenica) - h. 16/22 (Venerdì/Sabato)
  • Giorni 23/27/28/29/30 Dicembre 2025 e 03/04 Gennaio 2026 apertura anche mattina h. 10/12
  • Giorni 24/12/25 e 26/12/2025 apertura solo h. 10/12
  • Mostra CHIUSA 25 e 31/12/2025 e 01 e 06/01/2026

Ingresso alla Mostra GRATUITO

 


ANTO SULLO
NOTE BIOGRAFICHE

 

Anto Sullo, napoletano, è una delle voci più creative e profonde della satira d’autore italiana e non. La sua matita, lieve e implacabile, ha saputo raccontare con rara sensibilità dodici anni di pontificato di Papa Francesco, intrecciando ironia e spiritualità, denuncia e poesia.

Dalla prima mostra di Assisi nel 2019 fino ai riconoscimenti di Roma, l’opera di Anto ha raccolto il plauso di istituzioni, stampa, chiesa, comunità francescana e pubblico per la capacità di coniugare fede e umorismo, bellezza e impegno civile, sorrisi e lacrime. Dopo la prima "lettura” spesso si avverte una catarsi e si torna indietro per riguardarle, la denuncia è sempre lieve, ma sottolineata con eleganza anche grazie ad un tratto impeccabile. Le vignette di Anto hanno la carica emotiva della migliore satira italiana che unisce la grazia e l'audacia del tratto ad una genialità senza confini, che non risparmia nulla, ma lo fa con una leggerezza tutta sua e sinceramente poetica.

Laureato in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, è docente di Storia dell’Arte e Disegno nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. La sua creatività abbraccia con naturalezza mondi diversi: dalla grafica pubblicitaria all’illustrazione, dalla satira all’elaborazione digitale in un linguaggio che mescola eleganza e impegno, sorriso e denuncia.

Ha collaborato con enti pubblici, istituzioni culturali, aziende private e numerosi periodici italiani, tra cui Repubblica.it, il Roma e Caricatures&Caricature, Pagina21.it. La sua firma si distingue per uno stile poetico e fortemente riconoscibile. Nel 2012 pubblica Anto – Riso Amaro (ilmiolibro.it, Gruppo Editoriale L’Espresso), opera che lo porta tra i finalisti del concorso nazionale “Il mio esordio a Fumetti” promosso dalla Scuola Internazionale di Comics. Partecipa a mostre e rassegne di rilievo, tra cui “Arte e Moda alla Galleria Borbonica”, “NapoliCittàCreativa in Pop Art” (nell’ambito della mostra “Andy Warhol. Vetrine” al PAN di Napoli) e “Napoli è Viva” al Maschio Angioino. Nel 2014, in occasione del ricordo cittadino di Giancarlo Siani, realizza una vignetta celebrativa consegnata al fratello del giornalista, presso il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli. Dal 2014 al 2017 è finalista al concorso internazionale “La migliore vignetta della stampa italiana sull’Europa” (Ferrara, Internazionale.it, Commissione Europea, Voxeurop).

Nel 2015 partecipa al progetto europeo “Libertà d’espressione in Europa”, dedicato alle vittime di Charlie Hebdo, con le sue vignette pubblicate anche su Caricatures&Caricature, al fianco dei più grandi nomi della satira europea. Nel 2016 firma, con la pittrice Rosa Borreale, la mostra “Sacro & Profano” al PAN di Napoli, visitata dal grande fotografo americano Steve McCurry e dal mito del fumetto Bruno Bozzetto.

Tra il 2017 e il 2018 le sue opere vengono esposte in numerosi eventi nazionali, tra cui la prestigiosa Ulisse Gallery Contemporary Art (Roma), il Festival Internazionale Lectorinfabula (Conversano) e la rassegna Arte&Rivoluzione al Maschio Angioino. Nel 2018 realizza la copertina del mensile “San Francesco-Patrono d’Italia”, rivista ufficiale della Basilica Papale e Sacro Convento di Assisi, con cui ha collaborato su numerosi numeri.

Nel 2019 inaugura ad Assisi la mostra “Il nostro Francesco – 2013/2019. Il cammino di Papa Bergoglio in vignette”, patrocinata dalla Rivista San Francesco, dal Comune di Assisi e dalla Chiesa di Napoli. Nello stesso anno porta la mostra a Roma, presso Palazzo San Gallicano a Trastevere, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio e con il patrocinio morale di MIBACT, Regione Lazio, Regione Campania, Comune di Roma, Comune di Napoli, Comune di Pompei, Comune di Assisi, Rivista San Francesco. La mostra ottiene ampio consenso e l’attenzione di personalità del mondo culturale e religioso come Andrea Riccardi, Marco Impagliazzo, Carlo Verdone, nonché dei media e periodici nazionali (RaiNews, A Sua Immagine, Vatican news, famiglia Cristiana ed altri).

L’11 dicembre 2019, Anto Sullo viene ricevuto in Vaticano da Papa Francesco, che lo ringrazia per l’opera “meritevole e intelligente” e lo incoraggia a continuare il suo racconto in vignette del suo pontificato.

Oggi Anto Sullo racconta ancora di Papa Francesco e San Francesco, e continua la sua attività di vignettista e consulente creativo, collaborando con la testata internazionale di satira Pagina21.it accanto ai più importanti disegnatori europei e non. Le sue opere, intense e delicate, alternano sorriso e riflessione, fede e ironia: un segno d’autore che, con grazia e intelligenza, ha saputo trasformare la vignetta satirica in un articolo di fondo, moderno strumento di comunicazione, evangelizzazione ed impegno civile.


INFO
Rossella GIAQUINTO
Comunicazione ed Ufficio Stampa, tel. 3929742076, rossyx@gmail.com

L’artista Anto SULLO
tel. 3476386149, sulloantonio@virgilio.it -  www.facebook.com/share/1EmNkg9k6o/


Mappa

Loading ...

Potrebbe interessarti anche

Ritorno ai Mercanti - III Edizione
manifestazionimanifestazioni

Ritorno ai Mercanti - III Edizione

  • pinArco Catalano, via Mercanti, Salerno
  • pinDal 08/11/2025 al 30/11/2025
Salerno Classica 2025 - Il 900 rivoluzionario
concerticoncerti

Salerno Classica 2025 - Il 900 rivoluzionario

  • pinMuseo Diocesano San Matteo
  • pinDal 09/11/2025 al 21/11/2025
Il colore dei suoni - IV edizione Parte prima
rassegnerassegne

Il colore dei suoni - IV edizione Parte prima

  • pinSala Pasolini
  • pinDal 16/11/2025 al 28/11/2025