• home iconhome icon
  • Eventi
  • /
  • Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno IV edizione
Mostre

Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno IV edizione

  • pinwhite

    Palazzo Fruscione, Salerno

  • calendar

    Dal 06/11/2021 al 21/11/2021

  • Orario

    orario:

  • Durata

  • Costo

    Costo: 0€

  • Organizzatore

Sito web
Mostre head

L'evento

Dal 6 al 21 novembre | Palazzo Fruscione, Salerno

Una rassegna internazionale d'Arte, a cadenza biennale, a Salerno costituisce un evento - al di là delle tante parole degli ultimi decenni e delle eccelse celebrazioni monografiche di valenti artisti – in grado di offrire una sofisticata vetrina espositiva, allo scopo di instaurare un dialogo con il pubblico e con gli specialisti del settore, e mettere a confronto esperienze e risultati diversi, proprio a Salerno, una Città proiettata verso unfortissimo rinnovamento culturale, architettonico e turistico. Una scommessa per un nuovo sentire, da sperimentare nell'Ate, sia con i materiali e le tecniche delpassato, sia con i nuovi mezzi di espressione, manifestando una visione pluralistica di contenuti, di tecniche e di esperienze artistiche: uno spettacolare laboratorio di creatività globale.
Nelle prime tre edizioni, la Città di Salerno è stata capitale mondiale dell’Arte, ospitando un evento culturale ed artistico che ha annoverato la partecipazione di circa 400 Artisti provenienti da ogni parte del mondo, 500 opere in esposizione, una Giuria internazionale e numerosi eventi, dibattiti e tavole rotonde.
Un anno fa eravamo pronti per partire con l’entusiasmo di sempre, l’inaugurazione della Quarta Edizione era stata addirittura anticipata al mese di aprile 2020, quando sopraggiunse nelle nostre vite la dichiarazione di pandemia e la Biennale slittò nel tempo, a causa dell’emergenza sanitaria. Le date di inizio furono spostate più volte, nella speranza di un avvio dei lavori, che sembrava imminente, ma che purtroppo non si è rivelato tale.E così siamo arrivati all’autunno 2021, con l’annuncio della nuova data fissata per l’inaugurazione: il 6 novembre. Grazie alla campagna vaccinale ed ai tanti sacrifici vissuti, speriamo finalmente di uscire da questo tunnel di attese deluse. Difficile da accettare e da colmare anche la contemporanea perdita del Prof. Angelo Calabrese, mentre Luis Vicente Gramet ha raccolto l’ingombrante eredità di un Presidente di Giuria di lungo corso, che definire immenso è poco. Ci onoreremo di rinnovare la sua memoria con un Premio a lui intitolato.La Direzione artistica è sempre affidata ai due curatori ed ideatori della stessa Biennale, Olga Marciano e Giuseppe Gorga; è nutrito e ben assortito anche il Comitato scientifico (ved. www.biennaleartesalerno.com)
E’ ancora complicato oggi pensare alla vicinanza fisica, è triste immaginare di non poter accogliere con il calore di sempre la stessa fiumana di artisti e visitatori, che ci ha accompagnato fin dall’inizio, dovendoci adeguare alle nuove modalità, come la rarefazione del pubblico, lo scaglionamento delle visite, lo spaziamento dei visitatori, ma l’urgenza di vivere ci ha spinti a guardare avanti, a progettare, ad insistere, immaginando un futuro che si nutrirà anche di un momento storico terribile, un disastro che abbiamo vissuto tutti, tra paure, drammi individuali e collettivi ed il baratro della crisi economica. Con modalità mai ipotizzate nel passato, in tempi di piena pandemia e lockdown, la tecnologia ci è venuta incontro, con un’inedita fruibilità in digitale, raccontando arte e bellezza attraverso nuove forme, spostandoci, così, dal reale all’immaginario. Avremmo potuto rassegnarci ad una Biennale on line, ma abbiamo ritenuto di dover attendere e sperare di poter essere ancora presenti sul campo, resistendo al lungo isolamento e mantenendo aperto lo spiraglio di un possibile “dialogo”, fatto di ascolti, incontri, scambi, viaggi, per tornare a vivere le emozioni della condivisione dell’arte. Per chi non avrà ancora la possibilità di esserci, abbiamo progettato l’allestimento di uno spazio di opere in video, fruibili dai visitatori attraverso dei monitor. Al termine di un’overdose di immagini virtuali, finalmente ospiteremo fisicamente, dunque, opere ed artisti provenienti da tutto il mondo, chiamati anche alla sfida di sfruttare la comprensibile voglia delle persone di riconquistare il piano del reale, insostituibile per la socializzazione, la condivisione e l’incontro, per un “viaggio” al tempo stesso tangibile, mentale ed emotivo, tra immagini, immaginario, immaginazione e sperimentazione.Mai come in questo momento, possiamo affermare che l’arte ci ha salvati, ora più che mai, in un’epoca di notizie virtuali e di fake news, stringendo un patto di fiducia e di verità condivise tra il visitatore e il suo evento, tra l’artista e la sua opera, che non potranno essere traditi, a partire dalla messa in scena di un allestimento, che dovrà necessariamente essere coerente al servizio dei contenuti e della poetica delle emozioni. La grande sfida sarà, in definitiva, quella di riportare il visitatore “all’interno” del Palazzo: nel vivo, nel cuore pulsante delle sue complesse dinamiche, tra contenuto, contenitore, pubblico, scenografie, opere, patrimonio, storia, immagini, ricordi, incontri. Abbiamo, dunque, pazientemente aspettato che fosse il tempo giusto per una Biennale “assolutamente ed inevitabilmente in presenza”, una Biennale di uno e di tutti, di appropriazione e di condivisione, del reale e dell’immaginario: un luogo unico, insostituibile, non riproducibile altrove o in altri modi, un luogo di verità e d’identità, un luogo di complessità e di conoscenza, insomma, un luogo di emozioni.

Sono 35 gli Stati partecipanti da ogni parte del mondo e 233 gli artisti, tra invitati e in concorso
Efren Acosta Dumas - Cuba
Hernan Aguirre Restrepo - Colombia
Emiliano Aiello - Italia
Evita Andújar - Spagna
Alberto Arguello Guzman - Nicaragua
Hugo Nemesio Arias Lobo - Colombia
Alejandra Arpide Martinez - Messico
Gloria Arriaga Ariza - Colombia
Efrain Consuegra Arrieta - Colombia
Monica Audicio - Argentina
Onesimo Avila Lara - Messico
Luis Baca - Ecuador
Seth Balderas Garcia - Messico
Renato Balla - Albania
Stefano Banfi - Italia
Edward Barriga Reyes - Cile
Imma Battista/Anacleto Vitolo - Italia
Ezio Bedani - Italia
Aurora Bernardo - Portogallo
Maurizio Bifulco - Italia
Paola Biganti - Brasile
Sandra Borges - Portogallo
Annabella Botero - Colombia
Laura Bruno - Italia
Elena Bryzgalova - Russia
Cecilia Burgos Guerrero - Messico
Cecilia Byrne - Cile
Hernan Ricardo Romero Caballero - Colombia
Wilder Cala - Colombia
Lilian Camelli - Paraguay
Analice Campos - Brasil
Gerald Cannon - Usa
Victoria Cano - Colombia
Jesùs Mariano Capilla Roldàn - Spagna
Paola Capriolo - Italia
Concetta Carleo - Italia
Waleska Carlo - Porto Rico
Rodrigo Carmona Montoya - Colombia
Enrico Carniani - Italia
Enrique David Carrillo Rodriguez - Spagna
Robert Carter - Usa
Susana Casillas - Messico
Lia Cassone - Brasile
Lola Castello - Colombia
Soraya Isabel Cedeno Marin - Colombia
Flora Cefalo - Italia
Annalisa Cerio - Italia
Annamaria Cesario - Italia
Milton Osvaldo Chala Gutierrez - Colombia
Juan Manuel Champi Huamani - Perù
Jung Chih Chang - Taiwan
Massimo Chianese - Italia
Vincenzo Chiatto - Italia
Lorenzo Chinnici -Italia
Susana Cicero - Argentina
Antonella Cinelli - Italia
Anna Ciufo - Italia
Josè Cleo Avaraldo - Messico
Mario Cobàs - Italia
Alessandro Cocchini - Ucraina
Lilliana Comes - Italia
Joe Cooper - Gran Bretagna
Aura Maurel Cortés Sierra - Colombia
Renato Cortesi - Italia
Ernesto Cruz Hernandez - Cuba
Rui Manuel Da Graca - Portogallo
Sebastiano D'amore - Italia
Lello D'Anna - Italia
Edith De Barron - Messico
Antonio De Nardis - Italia
Francesca D'Elia - Italia
Wilkens Desiderio - Italia
Andrea Di Bartolomeo - Italia
Luca Di Sabatino - Italia
Alexandru Dohotaru - Romania
Jesùs Dougnac Pascual - Spagna
G. Michelangelo Durso/Alessandro Malcangi - Italia
Leo Erazzo Soler - Colombia
Roxana Esposito - Argentina
Amani Esseili - Libano
Marica Fasoli - Italia
Giorgio Ferraiolo - Italia
Marco Ferrante ( Aragonese) - Italia
Marco Fiume - Italia
Carmen Flores Quispe - Perù
Frederik Fonseca Millan - Colombia
Rita Francese - Italia
Euri Fuguett - Venezuela
Oscar Garcia Jimeno - Colombia
Bartolomeo Gatto - Italia
Teresa Giardina - Italia
Rosa Giombarresi - Italia
Alessandro Giusberti - Italia
Juan Gomez Flores - Perù
Adrian Gomez Sancho - Cuba
Victoria Eugenia Gomez - Colombia
Jormay Gonzalez Monduy - Cuba
Nhora Gonzalez Reyes - Colombia
Erich Gonzalez Triana - Cuba
Giuseppe Gorga - Italia
Luis Vicente Gramet - Argentina
Alfonso Granati - Italia
Lucia Granati - Italia
Rainer Greer - Germania
Gt Divino - Angola
Miguel Angel Guarin Ramirez - Colombia
Dinorah Gutierrez - Uruguay
Ximena Heraud - Perù
Mariana Hernandez Jalil - Messico
Teresa Iannone - Italia
Cristina Iotti - Italia
Grinnel Jibaja - Germania Manfred Kielnhofer - Austria
Alexandra Lage - Portogallo
Lucy Lago - Russia
Chiara Landi - Italia
Marilia Leitao - Portogallo
Eleonora Lo Conte - Italia
Paolo Lo Giudice - Italia
Jorge Enrique Londoño Ramirez - Colombia
Maria Lorek - Polonia
Mei Lu - Cina
Antonella Lucarella - Italia
Simona Lucia - Italia
Silvia Lüftenegger - Austria
Luis Fernando Madrid - Colombia
Lauren Maganete - Portogallo
Angela Magliaro - Italia
Ida Mainenti - Italia
Malugho - Italia
Martin Amadeo Mamani Garcia - Perù
Alex Manea - Romania
Orest Manetsky - Ucraina
Olga Marciano - Italia
Claudio Martinenghi - Italia
Florencia Martinez - Argentina
Jara Marzulli - Italia
Angelo Masone - Italia
Pasquale Mastrogiacomo - Italia
Franklin Mata Piedra - Costa Rica
Luz Matos - Portogallo
Paulino Medina Sosa - Messico
Fredy Danilo Mendoza - Honduras
Lucia Meneghini - Brasile
Monica Michelotti - Italia
Fortuna Miranda - Italia
Rosa Mistica Mesarra - Argentina

Paolo Carlo Monizzi - Italia
Elisa Montone - Italia
Edison Munoz Matasea - Colombia
Angelo Nairod- Italia
Matteo Nannini - Italia
Wilfredo Navarrete Arellano - Perù
Valeria Nuzzo - Italia
Simona Occhiuzzi - Italia
Enrique Ojeda - Colombia
Ciro Palladino - Italia
Fotini Pappa - Grecia
Marlene Pasini - Messico
Vladimir Paun Vrapciu - Romania
Nicola Pellegrino - Italia
Jose Antonio Peralta Lozada - Perù
Maria De Los Angeles Pérez Cotapos - Cile
Gesuino Pinna - Italia
Karen Pinto De La Calle - Chile
Susana Pradenas Marambio - Chile
Panagiotis Pristouris - Grecia
Rabarama - Italia
Nuno Raminhos - Italia
Alexander Ramirez - Colombia
Eduardo Ramirez Rivera - Messico
Wendy Ramirez - Messico
Harry Rangel Padilla - Porto Rico
Alzira Relvas - Portogallo
Flaminia Reposi - Italia
John Fredy Restrepo Loaiza - Colombia
Fabio Ricchetti - Italia
Alessandro Rillo - Italia
Ana Leonor Rocha - Portogallo
Cesar David Rodriguez Orozco - Colombia
Felice Rufini - Italia
Dandy Wilmer Ruiz Estrada - Perù
Concetta Russo - Italia
Marialuisa Sabato - Italia
Pietro Sacchini - Italia
Hilde Salerno - Italia
Dimitri Salonia - Italia
Dorothea Samanidou - Grecia
Maykel Rene Sanchez Rivera - Cuba
Nicole Santoro - Italia
Franco Scalese - Svizzera
Regina Senatore - Italia
Roberta Serenari - Italia
Julio Cesar Sierra Ruiz - Colombia
Daimi Silva Garcia - Cuba
Gersony Silva - Brasile
Pietro Simonelli - Italia
Prince Thierry Singer De Polignac Spencer - Francia
Loredana Spirineo - Italia
Uliana Storozhylova - Ucraina
Adele Taglialatela - Italia
Vania Elettra Tam - Italia
Gabriel Tamayo Ruiz - Colombia
Jessica Teixeira Pedroso - Usa/Brasile
Elena Tereshkova - Russia
Sabrina Tortorella - Italia
Nuria Tovar Mireles - Messico
Cristina Troufa - Portogallo
Ivan Turetskyy - Ucraina
Paolo Valerio - Italia
Eric Vega Tabales - Porto Rico
Ilenia Vertullo - Italia
Jeanette Villarreal - Perù
Dinh Duc Vinh - Vietnam
Stefania Vitelli - Italia
Duarte Vitoria - Portogallo
Marijana Vukovic - Austria
Georg Vurkovitsky - Israele
Ricietl Vurkovitsky - Egitto
Wilmer A. Colòn Echevaria - Porto Rico
John Henry Zapata Carreno - Perù
Zhena - Italia
Yi Zhu – Cina


​INAUGURAZIONE / SABATO 6 NOVEMBRE ORE 18.30
PREMIAZIONE / SABATO 13 NOVEMBRE ORE 18,30

​ORARI
​Lunedì - giorno di chiusura
Martedì, Mercoledì, Giovedì: Ore 17.00/20.00
Venerdì, Sabato, Domenica: Ore 11.00/13.00 - 17.00/20.30

Per info:
www.biennaleartesalerno.com
biennaleartesalerno@gmail.com
3388928758 - 3356676408

Mappa

Loading ...

Potrebbe interessarti anche

Lampi di Genio
mostremostre

Lampi di Genio

  • pin
  • pinDal 08/03/2025 al 02/06/2025
Organic - Mostra fotografica di Francesco Mastalia
mostremostre

Organic - Mostra fotografica di Francesco Mastalia

  • pinPinacoteca Provinciale, via Mercanti 63
  • pinDal 12/04/2025 al 14/05/2025
Norma
operaopera

Norma

  • pinTeatro Municipale Giuseppe Verdi
  • pinDal 25/04/2025 al 27/04/2025