• home iconhome icon
  • Eventi
  • /
  • Irno Festival XXIII edizione
Manifestazioni

Irno Festival XXIII edizione

  • pinwhite

    Atrio del Duomo, Salerno

  • calendar

    Dal 28/08/2021 al 12/09/2021

  • Orario

    orario: 21:00

  • Durata

  • Costo

  • Organizzatore

Biglietti
Manifestazioni head

L'evento

L’ Irnofestival festeggia la sua XXIII edizione con "Music al Duomo", un palinsesto di otto spettacoli dedicati alla lirica, alla musica e al teatro, nella suggestiva location dell’atrio del Duomo di Salerno

Nella suggestiva cornice dell’Atrio del Duomo di Salerno, la cui acustica è perfetta per un luogo all’aperto nel quale gli strumenti non hanno bisogno di essere amplificati e dove tutto intorno c’è un silenzio che crea un’atmosfera mistica, si svolgerà dal 28 agosto al 12 settembre la XXIII edizione dell’Irnofestival 2021. Otto gli spettacoli del cartellone che sono rivolti ad un vasto ed eterogeneo pubblico.

Il 28 agosto alle ore 21,00 I Solisti del Teatro Alla Scala (Francesco Di Rosa oboe, Fabrizio Meloni clarinetto, Gabriele Screpis fagotto, Takahiro Yoshikawa pianoforte) proporranno un programma di musiche di Bellini, Rossini, Verdi, Donizetti tratte dal teatro d’opera del 1800.

Il giorno 29 agosto il Trio Italiano d’Archi, composto da Alessandro Milani primo violino, Luca Ranieri prima viola e Pier Paolo Toso primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, eseguirà musiche di Haydn, Boccherini, Schubert e Beethoven.


Il 1 settembre sarà la volta dello spettacolo “Un due e tre … Rossini!!!” con il baritono Alan Rizzetti e il mezzosoprano Paola Cacciatori che, accompagnati al pianoforte da Fabio Silvestro, eseguiranno le più famose arie delle opere del maestro pesarese.
 

Il 4 settembre, Alessio Boni si esibirà in uno spettacolo dal titolo “Il Canto degli esclusi” coadiuvato da Marcello Prayer

Il giorno 5 settembre, il pianista Emilio Aversano, già ospite della scorsa edizione, eseguirà un recital di musiche di Scarlatti, Beethoven e Schubert.

Il giorno 8 settembre un insolito quintetto d’archi denominato “5 Strings” composto da 2 violini (Gabriele Schiavi e Monica Bertuzzi), viola (Marcello Schiavi), violonbasso (Vieri Giovenzana) e contrabbasso (Claudio Schiavi) eseguirà musiche di A. Vivaldi Concerto in Re magg, R. Fuchs Sonata op 97 , G. Ligeti 6 Bagatelle, A. Pärt Fratres.

Sabato 11 settembre l’Ensemble Neapolis eseguirà le più famose canzoni della Napoli del passato, interpretate dalla voce del soprano Clementina Regina e introdotte dalla voce recitante di Amedeo Colella.

La kermesse chiuderà i battenti domenica 12 settembre con uno spettacolo del Fabrizio Mocata ensemble dal titolo “Tango y Tango” rendendo omaggio ad Astor Piazzolla nel centenario della nascita.

Il Festival è patrocinato dal Comune di Salerno e dalla Regione Campania.


Ingresso ai singoli spettacoli: € 15,00 - escluso lo spettacolo del 4 settembre dal costo di € 35,00 comprensivi di prevendita.
Abbonamento a tutti gli spettacoli: € 100,00 – prev. esclusa

Prenotazioni: 347 9271097 / 328 9739753  oppure www.postoriservato.it

Maggiori informazioni su: www.irnofestival.it/XXIII

 

Mappa

Loading ...

Potrebbe interessarti anche

Organic - Mostra fotografica di Francesco Mastalia
mostremostre

Organic - Mostra fotografica di Francesco Mastalia

  • pinPinacoteca Provinciale, via Mercanti 63
  • pinDal 12/04/2025 al 14/05/2025
Teatro Arbostella -
prosaprosa

Teatro Arbostella - "Dio c'è... ma non si vede"

  • pinViale Giuseppe Verdi 2, 84131 Salerno
  • pinDal 03/05/2025 al 18/05/2025
Certi sguardi - Vol. 2
rassegnerassegne

Certi sguardi - Vol. 2

  • pinVia Porta Catena 60, Salerno
  • pinDal 08/05/2025 al 05/06/2025