• home iconhome icon
  • Eventi
  • /
  • Maxim Vengerov - Concerto per violino e pianoforte
Concerti

Maxim Vengerov - Concerto per violino e pianoforte

  • pinwhite

    Teatro Municipale Giuseppe Verdi

  • calendar

    30/11/2025

  • Orario

    orario: 18.00

  • Durata

  • Costo

  • Organizzatore

Sito web
Concerti head

L'evento

Maxim Vengerov

 

 

 

MAXIM VENGEROV

Maxim Vengerov, violino

Evgenia Startseva, pianoforte

Concerto per violino e pianoforte

 

PROGRAMMA

Franz Schubert, Sonata per violino e pianoforte, Op. 137 n. 3, Sol minore, D. 408
1. Allegro giusto (sol minore)
2. Andante (mi bemolle maggiore)
3. Menuetto (sol minore) e trio (mi bemolle maggiore)
4. Allegro moderato (sol minore)

Dmitrij Šostakovič, Sonata per violino e pianoforte, op. 134
1. Andante
2. Allegretto
3. Largo

Johannes Brahms, Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte, op. 108
1. Allegro (re minore)
2. Adagio (re maggiore)
3. Un poco presto e con sentimento (fa diesis minore)
4. Presto agitato (re minore)

 

MAXIM VENGEROV

Riconosciuto a livello internazionale come uno dei più importanti musicisti al mondo e definito spesso il più grande strumentista ad arco vivente, Maxim Vengerov è uno dei solisti più richiesti ed un acclamato direttore d’orchestra, nonché vincitore di un Grammy Award.

Nato nel 1974, ha iniziato la sua carriera da solista all'età di 5 anni per poi vincere i concorsi internazionali Wieniawski e Carl Flesch rispettivamente all'età di 10 e 15 anni. Allievo di Galina Tourchaninova e Zakhar Bron, il suo debutto discografico avviene all'età di 10 anni e da allora ha continuato ad incidere per le etichette più rinomate come Melodia, Teldec e EMI, vincendo tra l’altro Grammy e Gramophone Award come artista dell'anno.

Nel 2007 ha seguito le orme del suo mentore, il compianto Mstislav Rostropovich, rivolgendo la sua attenzione alla direzione d'orchestra e nel 2010 è stato nominato primo direttore principale della Gstaad Festival Orchestra. Nel giugno 2014 Vengerov si è laureato con un Diploma di Eccellenza presso l'Istituto Ippolitov-Ivanov di Mosca con il professor Yuri Simonov e da allora ha terminato un ulteriore programma di 2 anni in direzione d’opera.  I momenti salienti delle ultime stagioni hanno visto Vengerov aprire la stagione dell'Orchestra Filarmonica della Scala con il M° Chailly, una residenza con la Filarmonica di Monte Carlo e la Filarmonica di Parigi, nonché diversi tour in tutto il mondo, tra cui recital negli Stati Uniti e in Canada a Berkeley, Kansas City, New York e Toronto e 11 concerti nel Regno Unito. Si è inoltre esibito in veste di solista a Montreal, Vienna, Londra, Parigi e Taiwan e di camerista alla Carngie Hall con Evgeny Kissin e Stephen Isserliss, in Svizzera con Simon Trpcesky e Stephen Isserliss, e ad Amburgo e in Germania con Misha Maisky. Ha inoltre partecipato all'Aspen e al Bravo Vale Festival negli Stati Uniti in recital, masterclass e concerti con Fabio Luisi e la Dallas SO ed ha celebrato i 40 anni di carriera in un grande concerto di gala alla Royal Albert Hall in aprile 2023. Sempre nella stagione 23/24 ha aperto lo Shanghai International Festival con Christoph Eschenbach e si è dedicato a numerosi altri tour in America, Sud America, Asia, Australia ed Europa, tra cui concerti a Vienna e Parigi.

Nel 2020 Maxim Vengerov è diventato il primo Artist in Residence solista di Classic FM e ha pubblicato una nuova registrazione del Concerto per violino di Tchaikovsky, con Myung-Whun Chung e l'Orchestre Philharmonique de Radio France, insieme a opere di Saint-Säens e Ravel, nonché un live recital dalla Carnegie Hall.

Poiché una delle sue più grandi passioni è insegnare e fare da mentore ai giovani talenti, Maxim Vengerov ha ricoperto vari incarichi di insegnamento in tutto il mondo. Attualmente ricopre la cattedra intitolata a Stephan and Viktoria Schmidheiny presso la Mozarteum University Salzburg e da settembre 2016 è Polonsky Visiting Professor of Violin presso il Royal College of Music di Londra. Nel 2018 Maxim Vengerov è diventato Goodwill Ambassador della Musica Mundi School, un'istituzione unica che sostiene i giovani talenti. Con la visione di democratizzare l'accesso all'apprendimento della musica, ha lanciato la sua piattaforma online nel gennaio 2021: www.maximvengerov.com e ha lasciato il segno in 170 paesi con oltre 190 milioni di accessi. I programmi del primo anno includono collaborazioni con istituzioni musicali di tutto il mondo, il programma Lottery Ticket, serie con artisti ospiti inaugurata con Brett Yang di TwoSet Violin, così come il suo nuovo gruppo di comunità globale le cui iniziative includono il programma di mentoring leader più importante a livello mondiale, iniziative per le comunità musicali rurali e il programma Musical Pen Pals per bambini.

Maxim Vengerov è apparso in diversi documentari, tra cui Playing by Heart, registrato da Channel Four Television e proiettato al Festival televisivo di Cannes nel 1999, e Living the Dream, che è stato distribuito in tutto il mondo e ha ricevuto il Gramophone Award per il miglior documentario nel 2008.

Vengerov ha ricevuto prestigiose borse di studio e onorificenze da numerose istituzioni. Nel 2012 gli è stata assegnata una Honorary Visiting Fellowship presso il Trinity College di Oxford e nel 2019 ha ricevuto un Honorary Doctorate dal Royal College of Music London e l'Order of Cultural Merit del Principato di Monaco.

Vengerov ha anche ricevuto numerosi premi tra cui il Grammy Award per la migliore interpretazione solista strumentale (con orchestra) (2003), due Gramophone Awards (1994, 1995), un Classical Brit Award (2004), cinque Edison Classical Music Awards (1995, 1996, 1998, 2003, 2004), due ECHO awards (1997, 2003) e un World Economic Forum Crystal award (2007) – premio volto ad onorare gli artisti che fanno della loro arte un mezzo per migliorare lo stato del mondo.  Vengerov suona lo Stradivari ex Kreutzer (1727).

 

EVGENIA STARTSEVA

Nata in Kazakistan, Evgenia Startseva è una pianista con una carriera concertistica internazionale sia come solista sia come camerista.

Ha studiato presso la Russian Gnessins’ Academy of Music con Theodore Gutmann ed Ekaterina Derzhavina, proseguendo poi gli studi post-laurea al Conservatorio Statale di Mosca e successivamente alla Musikhochschule di Saarbrücken. La sua intensa attività concertistica l’ha portata a esibirsi in tutto il mondo: nelle repubbliche dell’ex Unione Sovietica, in Germania, Italia, Ungheria, Irlanda, Grecia, Messico, Sudafrica, Stati Uniti e Regno Unito, dove attualmente risiede.

Ha inoltre partecipato a numerose trasmissioni televisive per ITV e Sky Arts TV (Regno Unito), Südwestrundfunk (Baden-Baden), ORF2 (Vienna), Westdeutscher Rundfunk (Colonia), RTE (Irlanda), Saarländischer Rundfunk (Germania) e Eastern Kazakhstan Television. Si è esibita in prestigiose sale da concerto come la Royal Albert Hall, la Royal Festival Hall e la Middle Temple Hall di Londra, la National Concert Hall di Glasgow, la Bridgewater Hall di Manchester, la National Concert Hall di Dublino, la Walt Disney Hall di Los Angeles, il Metropolitan Museum di New York, la Megaro Hall di Atene e il Palazzo Presidenziale di Astana. Evgenia si è esibita come solista e in collaborazione con artisti di fama internazionale quali Maxim Vengerov, Alisa Weilerstein, Lawrence Power, Nadezhda Korshakova, Yuri Paterson-Olenich, Michal Ćwiżewicz, Ozcan Ulucan, il Quartetto Ébène, il Bingham String Quartet, l’Edinburgh String Quartet, il Regency Ensemble, l’Ognisko Ensemble e altri.

La collaborazione con Maxim Vengerov è iniziata nel 2003, quando si sono esibiti insieme ai Classical Brit Awards di Londra, trasmessi in televisione, e successivamente hanno intrapreso un’ampia tournée di recital in Europa e negli Stati Uniti, con programmi che includevano le tre sonate per violino di Brahms.

La critica l’ha descritta come un’artista straordinaria, di grande sensibilità, potente e dotata di un’empatia magnetica. Nel 2005 è stata selezionata per il programma ‘Live Music Now!’ di Yehudi Menuhin. Le sue registrazioni con la violinista Nadezhda Korshakova, dedicate a musiche di Mozart, Prokof’ev e Ščedrin, sono state pubblicate da DMK Classics, mentre il suo CD solistico con i Preludi di Šostakovič e le Visions Fugitives di Prokof’ev, edito da Prometheus Editions, ha ricevuto ampi consensi dalla critica.

Mappa

Loading ...

Potrebbe interessarti anche

RAF - Self Control 40th Anniversary
concerticoncerti

RAF - Self Control 40th Anniversary

  • pinTeatro Municipale Giuseppe Verdi
  • pinDal 29/11/2025 al 29/11/2025
Panettone D’artista 2025
manifestazionimanifestazioni

Panettone D’artista 2025

  • pinStazione Marittima, Salerno
  • pinDal 29/11/2025 al 30/11/2025
Maxim Vengerov - Concerto per violino e pianoforte
concerticoncerti

Maxim Vengerov - Concerto per violino e pianoforte

  • pinTeatro Municipale Giuseppe Verdi
  • pinDal 30/11/2025 al 30/11/2025