Concerti

PREMIO SALERNO JAZZ

  • pinwhite

    Teatro G. Verdi, Salerno

  • calendar

    30/03/2023

  • Orario

    orario: 21.00

  • Durata

  • Costo

  • Organizzatore

Sito web Biglietti
Concerti head

L'evento

Il 30 marzo 2023 sul palco del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” a Salerno il jazz tornerà ad essere protagonista con il Premio Salerno Jazz alla sua prima edizione. La direzione artistica è di Stefano Giuliano.
A condurre la serata non poteva che essere il poliedrico Gegè Telesforo, cantante, musicista, conduttore televisivo e radiofonico che condividerà il palco con la giornalista Concita De Luca.
Sulle tavole del Massimo Cittadino si alterneranno dodici artisti che si sono distinti per la carriera artistica, le produzioni discografiche, l’attività concertistica, le collaborazioni e la contaminazione espressiva. Una giuria presieduta da Giovanni Tommaso ha scelto dodici nomi, tra artisti nazionali e internazionali, per altrettanti mondi jazzistici: Fabrizio Bosso (tromba), Serena Brancale (voce), Matteo e Giovanni Cutello (tromba e sax), Dario Deidda (basso), Stefano Di Battista (sax), Roberto Gatto (batteria), Aaron Goldberg (piano), Gabriel Marciano (sax), Rita Marcotulli (piano), Mauro Ottolini (trombone), Anthony Strong (voce e piano) e Fabio Zeppetella (chitarra).
IL PREMIO DIVENTA CONCERTO
Un premio sì ma anche un grande show: è la data in cui torna ad esibirsi la Salerno Jazz Orchestra”, diretta dal M° Stefano Giuliano che accompagnerà gli artisti che si esibiranno uno dopo l’altro dopo aver ricevuto il premio. Roberto Gatto eseguirà ad esempio “West Side Story Suite”, tratto da West Side Story nella versione di Buddy Rich, storico batterista dell’era Swing/Bop. Dario Deidda, Fabio Zeppetella e Aaron Goldberg suoneranno insieme “Across The City” e “Allegro”, brani dello stesso Zeppetella. Rita Marcotulli ha scelto di presentarsi al pubblico del premio con la sua “Between”; così come Serena Brancale che ha attinto ai suoi spartiti con “Il Gusto Delle Cose”. Omaggio a Dizzy Gillespie sarà quello di Fabrizio Bosso con “Dizzy’s Blues” (di Fabrizio Bosso); “Rita” sarà l’originale dedica a Rita Levi Montalcini di Stefano Di Battista. Anthony Strong interpreterà una sua versione ri-arrangiata di “Too Darn Hot” di Cole Porter; Matteo e Giovanni Cutello proporranno “Nostalgia In Time Square” di Charles Mingus; Gabriel Marciano, “Firm Roots” di Cedar Walton, mentre Mauro Ottolini dialogherà con la Salerno Jazz Orchestra sulle note di “New Orleans”.

 

Mappa

Loading ...

Potrebbe interessarti anche

Organic - Mostra fotografica di Francesco Mastalia
mostremostre

Organic - Mostra fotografica di Francesco Mastalia

  • pinPinacoteca Provinciale, via Mercanti 63
  • pinDal 12/04/2025 al 14/05/2025
Teatro Arbostella -
prosaprosa

Teatro Arbostella - "Dio c'è... ma non si vede"

  • pinViale Giuseppe Verdi 2, 84131 Salerno
  • pinDal 03/05/2025 al 18/05/2025
Certi sguardi - Vol. 2
rassegnerassegne

Certi sguardi - Vol. 2

  • pinVia Porta Catena 60, Salerno
  • pinDal 08/05/2025 al 05/06/2025