Prosa

VajontS

  • pinwhite

    Teatro A. Ghirelli, Salerno

  • calendar

    09/10/2023

  • Orario

    orario: 21.15

  • Durata

  • Costo

  • Organizzatore

    Organizzatore: Casa del Contemporaneo

Sito web
Prosa head

L'evento

Lunedì 9 ottobre, Casa del Contemporaneo parte con la stagione 2023-24, accendendo le luci, in simultanea, nei suoi quattro luoghi: alle ore 21.15 Sala Assoli, Teatro Ghirelli e Teatro Karol si uniranno al coro di 150 sale italiane, che, per una sera, torneranno a raccontare il disastro del Vajont (con un’anticipazione prevista alle ore 19.00 al Teatro dei Piccoli, che ospiterà un delicato
progetto per creare coscienza ambientale anche nei più piccoli).
Un atto politico, che risponde all’appello lanciato da Marco Paolini, a trent’anni dal suo storico spettacolo e a sessant’anni dalla frana che costò la vita a 2000 persone. In Campania aderiscono al progetto anche il Nest di San Giovanni a Teduccio, il Teatro Comunale Vittorio Emanuele di Benevento e Eidos Teatro di San Giorgio Del Sannio.
Il progetto VajontS 23, curato da Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo, unirà l’intera comunità
teatrale: grandi attori e allievi delle scuole di teatro, teatri stabili e compagnie di ricerca, maestranze e spettatori, che si ritroveranno nei posti più diversi – dal Piccolo di Milano alle sale fuori circuito – portando in scena il proprio Vajont.
Un unico respiro che si fermerà alle 22.39 – ora in cui la montagna franò nella diga -, per raccogliersi in un silenzio che inchioda al presente: dai recenti fatti dell’alluvione in Emilia Romagna alla frana di Casamicciola, VajontS sarà l’occasione per riflettere e attivare quelli che Paolini definisce strumenti di “Prevenzione Civile”.
«È quel filo sottile che unisce il presente al passato a guidare la nostra scelta di aderire a questo importante progetto nazional.e – spiega il direttore artistico di Casa del Contemporaneo Igina di Napoli - Il Vajont di Paolini fu in scena sul nostro palcoscenico, per la prima volta, ormai quasi 30 anni fa. Oggi come allora ci sembra necessario che il teatro sia la scatola nera del mondo, quella che ne registra gli urti e li mostra, per comprendere i meccanismi degli incidenti, evitando che possano ancora accadere. E se non siamo in grado di prevedere catastrofi prevedibili – come
quella accaduta di recente in Libia – allora dobbiamo allenarci a farlo: questo progetto, in
particolare, ci dà l’occasione di sopperire, attraverso nuovi racconti del disastro, a quel difetto di
immaginazione che ci porta a sottovalutare il rischio».
Dai Quartieri Spagnoli di Napoli a Salerno, da Fuorigrotta a Castellammare: le quattro sale di Casa
del Contemporaneo si uniranno al coro dei VajontS d’Italia e d’Europa, con un progetto intergenerazionale.
Rosario Sparno cura la regia di tre letture sceniche, mettendo in dialogo attori e comunicatori della scienza, per dimostrare che emozioni e conoscenza scientifica se si uniscono possono essere più potenti dei futuri disastri. In scena, alla Sala Assoli l’attore Luca Iervolino e il divulgatore scientifico Massimo Ruccio; al Ghirelli l’attrice Paola Senatore e il divulgatore Luca Pacca; al Karol, sarà sul palco, insieme a Francesca Fedeli – vincitrice del Premio Hystrio alla vocazione 2023 – la divulgatrice Mariangela D’;Aquino. Mentre al Teatro dei Piccoli gli operatori didattici Salvatore Guadagnuolo, Peppe Coppola e Cristina Morra coinvolgeranno circa 80 alunni delle classi quarte dell’IC Madonna Assunta di Napoli, in un esperimento ludico che li condurrà ad esplorare il tema dell’acqua.
Il progetto è prodotto da Casa del Contemporaneo, Associazione Assoli e Le Nuvole.
«Il 9 ottobre parleremo di un omicidio di massa. – afferma il regista Rosario Sparno -  Un omicidio di
Stato. Quella del Vajont non è una storia che appartiene al passato. Ma è il nostro presente. Ogni
volta che c’è la cosciente e colpevole sottovalutazione di un rischio a discapito del bene comune e
delle vite umane, abbiamo un Vajont. Un omicidio, che è il risultato del nostro approccio superbo
e arrogante con la natura».

info@casadelcontemporaneo.it
www.casadelcontemporaneo.it

 

Mappa

Loading ...

Potrebbe interessarti anche

Organic - Mostra fotografica di Francesco Mastalia
mostremostre

Organic - Mostra fotografica di Francesco Mastalia

  • pinPinacoteca Provinciale, via Mercanti 63
  • pinDal 12/04/2025 al 14/05/2025
Teatro Arbostella -
prosaprosa

Teatro Arbostella - "Dio c'è... ma non si vede"

  • pinViale Giuseppe Verdi 2, 84131 Salerno
  • pinDal 03/05/2025 al 18/05/2025
Certi sguardi - Vol. 2
rassegnerassegne

Certi sguardi - Vol. 2

  • pinVia Porta Catena 60, Salerno
  • pinDal 08/05/2025 al 05/06/2025