+ Lucio Miele + Gabriele Pagliano
KEN VANDERMARK + CHRISTOF KURZMANN
+ Lucio Miele + Gabriele Pagliano
Sabato 15 ottobre 2022
Piccolo Teatro Del Giullare, Salerno
Una produzione
Piccolo Teatro del Giullare | OHMe
----- KEN VANDERMARK -----
Ken Vandermark (USA 1964) è un compositore e musicista improvvisatore. Suona il sassofono (tenore e baritono) e il clarinetto basso. Trasferitosi a Chicago da Boston nel 1989, ha lavorato dall'inizio degli anni '90 in poi, sia come artista che come organizzatore in Nord America e in Europa, registrando con moltissimi musicisti di fama internazionale (Tra questi possiamo ricordare nomi come Peter Brötzmann, Hamid Drake, Terrie Ex (The EX), Mats Gustafsson (Fire! Orchestra), Fred Anderson, Ab Baars, Sylvie Courvoisier, Tim Daisy, Kris Davis, Elisabeth Harnik, Steve Heather, Didi Kern, Kent Kessler, Paul Lytton, Joe McPhee, Andy Moor, Jason Moran, Ikue Mori , Joe Morris, Paal Nilssen-Love, Eddie Prevóst, Mette Rasmussen, Tom Rainey, Eric Revis, Jasper Stadhouders, Chad Taylor, John Tilbury, Mars Williams, Nate Wooley).
Diverse i gruppi in cui suona, tra questi vanno ricordati i Marker, i Made To Break, Lean Left, Shelter, The DKV Trio, The Eric Revis Quartet, VWCR, DEK, il suo grande ensemble Entr'acte, i progetti Momentum.
Ha co-fondato Catalytic Sound nel 2012, un'organizzazione dedicata alla sostenibilità economica dei musicisti creativi che improvvisano, e da allora ne è il direttore. Nel 2014 ha fondato Audiographic Records, etichetta musicale indipendente e dal giugno del 2015 è co-curatore di Option, una serie settimanale di interviste e live che si svolgono presso l'Experimental Sound Studio di Chicago.
Metà di ogni anno lo passa in tournée in giro per l’Europa, il Nord e Sud America, e il Giappone; i suoi concerti e le sue numerose registrazioni hanno ottenuto grandi consensi dalle più acclamate riviste musicali in patria e all'estero. Diversi i suoi contributi presenti nel libro Arcana di John Zorn.
----- CHRISTOF KURZMANN -----
Christof Kurzmann (elettronica, strumenti a fiato, voce) è un musicista, interprete, compositore e promoter austriaco. Dopo un iniziale esordio di successo nel 1990 con la sua avant rock band dal nome Extended Versions, ha continuato il suo lavoro principalmente nel campo della musica elettronica sperimentale. Da allora Christof ha collaborato con alcuni dei più importanti artisti della musica contemporanea e dell'improvvisazione, tra cui Mats Gustafsson (Fire! Orchestra), Luc Ferrari, Toto Alvarez, Martin Brandlmayr, Steve Bates, John Butcher, Eden Carrasco, Kai Fagaschinski, Bernhard Fleischmann, Michaela Grill, Sofia Jernberg, Margareth Kammerer, Leonel Kaplan, Andrea Neumann, Marina Rosenfeld, Ursula Rucked, Burkhard Stangl, Michael Thieke e Clayton Thomas.
Nel corso della sua carriera, Christof si è esibito in tutta Europa, Nord e Sud America, e Giappone. Dalla metà degli anni '80 è curatore di rassegne musicali internazionali ed ha fondato, a fine anni ’90, l'etichetta discografica Charhizma, con cui ha pubblicato oltre 30 dischi (B. Fleischmann,
Otomo Yoshihide, …).
----- GABRIELE PAGLIANO -----
Gabriele Pagliano è Salernitano, classe 1992. Inizia lo studio del contrabbasso all’età di 17 anni e si laurea nel 2015 presso il conservatorio di Salerno “G. Martucci” nella classe del M°Ottavio Gaudiano, con votazione 110/110. Attualmente frequenta il biennio sotto la guida del M°Daniele Roccato al conservatorio di Roma "Santa Cecilia".
Particolarmente attivo in ambito jazz e nel campo dell'improvvisazione libera (è co-fondatore del collettivo Tabula Arsa), ha collaborato con artisti come Anacleto Vitolo, Eugenio Colombo, Marco Colonna, Francesco d’Errico, L’OEAS di Elio Martusciello e partecipa, con numerose formazioni, ad alcuni festival e competizioni nazionali ed internazionali come il Fara music festival, San leo music fest, Tuscia Jazz festiva, Bucharest jazz competition, Festival Europeo dei conservatori, Sibiu jazz contest, Jazz Alguer Mediterrani, 17ème Tremplin Jeunes Talents “Festival Jazz à Saint- Germain-des-Prés Paris”, International jazz bass competition Lucca, Piacenza jazz fest, Jonio jazz festival. Frequenta inoltre i laboratori permanenti di ricerca musicale tenuti da Stefano Battaglia presso Siena jazz.
Attivo anche in ambito classico, ha svolto intensa attività concertistica con l'orchestra a plettro campana del M°Mauro Squillante, oltre che con l'orchestra del conservatorio "G. Martucci" e l'OSSCA, con le quali ha partecipato anche a dirette e registrazioni televisive, dirette dai M° Alberto Veronesi, Nicola Samale e Jacopo Sipari di Pescasseroli.
Nel campo della musica antica collabora con la formazione Antica Consonanza, e per la musica per teatro con l'associazione Arte Tempra di Clara Santacroce e Renata Fusco.
----- LUCIO MIELE -----
Percussionista di tradizione classica, dedito alla ricerca e alla sperimentazione creativa di nuovi linguaggi, ha studiato presso il Conservatorio “Martucci” di Salerno, diplomandosi in Strumenti a percussione. Ha perfezionato i suoi studi frequentando il corso di Alta formazione in percussioni presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
Vincitore di vari concorsi Europei e Nazionali per strumenti a percussione sia da solista che da musica da camera, tra i quali: Miur Premio Nazionanale delle Arti, Premio J. Cage, Vincitore del Concorso Nazionale “Ama Calabria” sez Musica Contemporanea, Vincitore del 61° Europees Muziekfestival (in Belgio).
Nel 2018 artista in residenza per il progetto Orchestra Aperta promosso dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Casa del Jazz e Auditorium Parco della Musica.
Nel 2021 pubblica il suo primo lavoro discografico, “Kalpa”, per l’etichetta portoghese Creative Source Record e l’album “Sporius Correlation”, su Silente, con i musicisti Anacleto Vitolo e Francesco Massaro.