Silvana Noschese

Direttrice del coro voci bianche

Diplomata in pianoforte. Laureata in Sociologia con una tesi dal titolo ” Musica/Bambino: Espressione Comunicazione Terapia “ .
Ha frequentato il Corso Quadriennale di Musicoterapia ad Assisi diplomandosi con la tesi “Musica e globalita’ dei linguaggi”.
Ha conseguito il Diploma di Didattica della Musica presso il Conservatorio di Avellino.
Si è laureata al D.A.M.S. di Bologna discutendo una tesi dal titolo Corpo Voce Canto: Esperienze Ricerche Proposte.
Ha frequentato il Corso Triennale di Musica Corale e Direzione di Coro “ R. Goitre” a Mercogliano (Avellino) con il M.Giovanni Acciai.
Si è inoltre formata in Francia in Psicofonia presso il “College di M. Louise Aucher” conseguendo il titolo di “ Esperto “.

Ha partecipato a numerosi corsi e seminari di espressione corporea, danzaterapia ( con Maria Fux, Maria Elena Garcia, Susanne Martinetez cc.,) teatro e vocalità ( con Enrique Pardo, Steve Woodburry, il gruppo vocale The Swingle Singers, ecc.), canto e direzione corale ( Streito, Corsi Internazionale di Ravenna con Bruno Zagni, Piergiorgio Righele,Marika Rizzo e Giorgio Kirschner) ed i corsi organizzati dall’A.S.A.C. e Fe.N.I.A.R.C.O con Giovanni Acciai, Peter Neumann, Cary Graden, ecc), direzione d’orchestra (con il Maestro Mariano Patti), composizione (con il Maestro De Martino, Jorio, Panariello), animazione musicale e pedagogia della musica - tra i quali alcuni specifici indetti dalla S.I.E.M. con Sebastian Korn.
Presente in numerosi convegni e seminari sulla vocalità, sulla didattica della musica, sui linguaggi non verbali e sulla musicoterapia, ha portato le proprie esperienze didattiche anche in convegni nazionali (febbraio1990: Seminario “Forme e luoghi della musicoterapia” organizzato dall’Istituto di Psicologia dell’Università’ degli Studi di Milano, con un intervento dal titolo “Il bambino, il suono e la musica”. Aprile 1990Convegno di Musicoterapia svoltosi a Salerno con un intervento dal titolo “Musica e Integrazione: un’esperienza di musicoterapia”. settembre1992: Ottavo seminario sulla coralità’ “Vico-Canavese” con un intervento dal titolo “Movimento, suono, voce”. ottobre 1992: Seminario “Musicoterapia: uno strumento di osservazione” organizzato dalla Cooperativa la Locomotiva di Rimini.

Novembre 1992:: - Unita’ Sanitaria Locale, Comprensorio Alta Val Sugana.
Luglio 1993: Comunicazione al VII Congresso Mondiale di Musicoterapia a Victoria(Espana) del lavoro “Lo sviluppo dell’intelligenza musicale: una ricerca diretta e attiva”.
Marzo 1994: Provveditorato agli Stud di Salerno e Napoli” I linguaggi dimenticati: Musica Movimento”.
maggio 1994: Relazione al Convegno “ Musica e linguaggi tra arte e scienza della comunicazione” organizzato dal Dipartimento Artistico dell’Università’ popolare di Caserta febbraio1995: Partecipazione ai salotti culturali organizzati dall’Università Popolare di Caserta con il Seminario/dibattito su “Voce e comunicazione.”.
Ottobre 1994: “ Il bel canto italiano”Relazione introduttiva alla serata finale del Seminario per cantanti lirici organizzato dalla direzione artistica del Teatro Verdi di Salerno in collaborazione con il Comune di Salerno. Novembre; Corsi di aggiornamento “Suono, voce, ritmo, movimento nella pratica educativa”.
Maggio 1996: Comunicazione alla VI edizione di Fantasilandia :“La musica si rinnova”.
Aprile 1997: Relazione al Convegno di Milano Arte, Teatro, Handicap, perché?
Dal titolo : Suoni-sensi-emozioni. Un percorso espressivo-creativo. Febbraio1998: Presentazione del libro di “ Io sto zitto e tu? (Un percorso teorico esperienziale per una didattica cooperativa entro e olòre i confini della musica) nel corso di Galassia Gutenberg.
Aprile 1999: Relazione sul Canto prenatale nella seconda edizione di MediSalus Salerno. Dicembre1999: Corso di Aggiornamento agli operatori dell’Asilo Nido del Comune di Eboli sul linguaggio sonoro. maggio 2001-relazione su Educazione musicale e handicap Corsi di Aggiornamento e Formazione organizzati dall’Università popolare di Caserta.
luglio 2001: relazione “ Voce Corpo Movimento: Un percorso d’Integrazione attuato in un’esperienza di laboratorio corale” al 32° Convegno Europeo di Studi Sull’Educazione Musicale di Gorizia.
Marzo 2004: La voce ritrovata Empoli Convegno sulla coralità nelle scuole.
Novembre 2006: La voce in musicoterapia Trento.
Collabora con Enti e Associazioni per programmare e coordinare interventi di educazione al suono e alla musica e di musicoterapia presso Centri Sociali, Scuole, istituti, ecc. dedicando sempre particolare attenzione alla voce, al canto e alla coralità. Attualmente è coordinatore scientifico dell’Associazione L’A.E S. (L’arte è salute)che sta conducendo in città laboratori musicali e vocali con finalità sia educative che preventive.
Ha ideato e promosso la Rassegna per Cori di voci bianche scolastici “Le voci danzano” giunta quest’anno alla sua quarta edizione. E’ direttore didattico della scuola di Formazione in Musicoterapia all’interno della quale conduce lezioni teoriche e conduce laboratori di Vocalità.
Ha fondato nel 1988 il Coro Polifonico “Læti Cantores” di Salerno con il quale ha svolto intensa attività artistica, ha partecipato a Rassegne, a Concorsi nazionali e internazionali classificandosi ai primi posti (Valle Corsa, BAttipaglia, T.I.M.,. Vasto, Reggio Calabria).

Dal 2000 è Direttore Artistico dell’Associazione ’Estro Armonico” e ne dirige il Coro , il Gruppo Vocale e il coro di voci bianche “ Il calicanto”.Con il gruppo vocale si è classificata ai primi posti al Concorso Internazionale di Gorizia , all’edizione a Marsiglia del T.I.M. , al Concorso Polifonico Nazionale di Arezzo e ai concorsi di Vittorio Veneto (Nazionale ed internazionale).
Con il Coro di voci bianche “Il Calicanto” ha partecipato al Festival di Primavera di Follonica, Al Meeting di Riccione, alla rassegna di Cori scolastici di Teramo e di Roma, al Festival corale di Lignano e al concorso internazionale di Riva del Garda, nonché a molti concerti tenutisi nel corso di manifestazioni in città e fuori.
Con il coro ha partecipato a svariate stagioni concertistiche( Cappella della Pietà dei Turchini 2001, Foggia 2002, L’Aquila 2002, Montevarchi ( Ar) 2004).
Nel Maggio 2003 ha partecipato al Festival Corale Internazionale di Rouen (Francia).


Nell’ottobre 2006 ha conseguito la fascia oro al concorso internazionale di Praga.
Il Coro si esibisce anche per conto di Associazioni Nazionali di volontariato dando così spazio anche agli aspetti sociali del fare musica. E’ direttore artistico del Festival Internazionale “Cori in coro” che ospita ogni anno diverse compagini corali e che prevede anche momenti formativi dedicati ai diversi aspetti della coralità.
E’ membro della Commissione artistica della Feniarco (Federazione nazionale della Coralità italiana)
In collaborazione con la Cattedra di Psicologia dell’Università degli studi di Salerno ha realizzato ricerche e programmi di intervento nel settore delle applicazioni preventive e terapeutiche della musica e del canto pubblicati su libri e riviste scientifiche specializzate.


Negli ultimi anni ha approfondito la formazione sulla conduzione di gruppi, lavorare in equipe e sulla comunicazione.
Attualmente è docente di Educazione musicale presso la Scuola Media e tutor presso la SICSI dell’Università “Suor Orsola Benincasa” Napoli .
E’ costantemente chiamata a condurre seminari e laboratori sulla vocalità in Corsi di formazione , seminari di aggiornamento, stage e festival corali , ed è docente in Corsi di aggiornamento e formazione sui linguaggi non verbali e sulla musicoterapica nonché direttore artistico di diverse Manifestazioni culturali e musicali.