Stagione di prosa

stagione prosa

Abbonamento di prosa / 9 SPETTACOLI:

Turno A:

Poltrona Sala = Euro 300,00;
Posto palco I e II ordine = Euro 280,00;
Posto palco e poltroncina III ordine = Euro 230,00;
Posto palco e poltroncina IV ordine = Euro 190,00;
Poltroncina V ordine = Euro 120,00.

Turno B/C/D:

Poltrona Sala = Euro 320,00;
Posto palco I e II ordine = Euro 300,00;
Posto palco e poltroncina III ordine = Euro 240,00;
Posto palco e poltroncina IV ordine = Euro 200,00;
Poltroncina V ordine = Euro 130,00.

 

Turni di abbonamento

Turno A:
Giovedì 03 novembre - Sergio Rubini "I fratelli De Filippo" - ore 21.00;

Giovedì 17 novembre - Virginia Raffaele "Samusà" - ore 21.00;
Giovedì 01 dicembre - Alessandro Siani "Extra libertà Live Tour New Edition" - ore 21.00;
Giovedì 19 gennaio 2023 - M. Vettore/B. Sayad/J. gardolin/M. Veglia/F. Lanciotti "Nuda" - ore 21.00;
Giovedì 02 febbraio 2023 - Giuliana De Sio - La signora del martedì - ore 21.00;
Giovedì 16 febbraio 2023 - G. Gleijeses/L. Gleijeses "Uomo e galantuomo" - ore 21.00;
Giovedì 23 febbraio 2023 - Paolo Genovese "Perfetti sconosciuti" - ore 21.00;
Giovedì 02 marzo 2023 - G. Lavia/F. Di Martino "Il berretto a sonagli" - ore 21.00;
Giovedì 16 marzo 2023 - Mummenshanz "I musicisti del silenzio" - ore 21.00;
Giovedì 23 marzo 2023 - Silvio Orlando "La vita davanti a sè" - ore 21.00.

Turno B:
Venerdì 04 novembre - Sergio Rubini "I fratelli De Filippo" - ore 21.00;

Venerdì 18 novembre - Virginia Raffaele "Samusà" - ore 21.00;
Venerdì 02 dicembre - Alessandro Siani "Extra libertà Live Tour New Edition" - ore 21.00;
Venerdì 20 gennaio 2023 - M. Vettore/B. Sayad/J. gardolin/M. Veglia/F. Lanciotti "Nuda" - ore 21.00;
Venerdì 03 febbraio 2023 - Giuliana De Sio - La signora del martedì - ore 21.00;
Venerdì 17 febbraio 2023 - G. Gleijeses/L. Gleijeses "Uomo e galantuomo" - ore 21.00;
Venerdì 24 febbraio 2023 - Paolo Genovese "Perfetti sconosciuti" - ore 21.00;
Venerdì 03 marzo 2023 - G. Lavia/F. Di Martino "Il berretto a sonagli" - ore 21.00;
Venerdì 17 marzo 2023 - Mummenshanz "I musicisti del silenzio" - ore 21.00;
Venerdì 24 marzo 2023 - Silvio Orlando "La vita davanti a sè" - ore 21.00.

Turno C:
Sabato 05 novembre - Sergio Rubini "I fratelli De Filippo" - ore 21.00;

Sabato 19 novembre - Virginia Raffaele "Samusà" - ore 21.00;
Sabato 03 dicembre - Alessandro Siani "Extra libertà Live Tour New Edition" - ore 21.00;
Sabato 21 gennaio 2023 - M. Vettore/B. Sayad/J. gardolin/M. Veglia/F. Lanciotti "Nuda" - ore 21.00;
Sabato 04 febbraio 2023 - Giuliana De Sio - La signora del martedì - ore 21.00;
Sabato 18 febbraio 2023 - G. Gleijeses/L. Gleijeses "Uomo e galantuomo" - ore 21.00;
Sabato 25 febbraio 2023 - Paolo Genovese "Perfetti sconosciuti" - ore 21.00;
Sabato 04 marzo 2023 - G. Lavia/F. Di Martino "Il berretto a sonagli" - ore 21.00;
Sabato 18 marzo 2023 - Mummenshanz "I musicisti del silenzio" - ore 21.00;
Sabato 25 marzo 2023 - Silvio Orlando "La vita davanti a sè" - ore 21.00.

 

Turno D:
Domenica 06 novembre - Sergio Rubini "I fratelli De Filippo" - ore 18.00;

Domenica 20 novembre - Virginia Raffaele "Samusà" - ore 18.00;
Domenica 04 dicembre - Alessandro Siani "Extra libertà Live Tour New Edition" - ore 18.00;
Domenica 22 gennaio 2023 - M. Vettore/B. Sayad/J. gardolin/M. Veglia/F. Lanciotti "Nuda" - ore 18.00;
Domenica 04 febbraio 2023 - Giuliana De Sio - La signora del martedì - ore 18.00;
Domenica 19 febbraio 2023 - G. Gleijeses/L. Gleijeses "Uomo e galantuomo" - ore 18.00;
Domenica 26 febbraio 2023 - Paolo Genovese "Perfetti sconosciuti" - ore 18.00;
Domenica 05 marzo 2023 - G. Lavia/F. Di Martino "Il berretto a sonagli" - ore 18.00;
Domenica 19 marzo 2023 - Mummenshanz "I musicisti del silenzio" - ore 18.00;
Domenica 26 marzo 2023 - Silvio Orlando "La vita davanti a sè" - ore 18.00.

 

BONUS CULTURA, APP18 E CARTA DEL DOCENTE

Il Teatro Comunale G. Verdi di Salerno aderisce alle iniziative promosse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che assegnano ai giovani che hanno compiuto 18 anni nel 2021, e ai docenti, un bonus da spendere in cultura.
Il buono una volta creato deve essere stampato e consegnato alla Biglietteria del Teatro Comunale G. Verdi di Salerno. Si richiede anche l’esibizione di un documento di identità.
Il buono può essere utilizzato solo per l’acquisto di biglietti o (per la prossima rassegna teatrale 2023) abbonamenti intestati al titolare del bonus.
È necessario che l’importo del buono non sia superiore a quello del titolo acquistato in quanto non è possibile restituire all’acquirente la dovuta eccedenza.
Il buono è spendibile solo negli orari di prevendita della Biglietteria del Teatro Comunale (aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 con chiusura estiva dall'1 al 31 agosto).

Per i dettagli sul funzionamento del bonus consultare i seguenti link:
CARTA DOCENTE: https://cartadeldocente.istruzione.it
18APP: https://www.18app.italia.it

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Biglietteria telefonicamente al numero 089 66 21 41 (durante gli orari di apertura) o scrivendo a info@teatroverdisalerno.it

 

Newsletter

Iscriviti
Iscriviti

La newsletter di Salerno Cultura contiene informazioni e segnalazioni su eventi, attività e iniziative organizzate o sostenute dal Comune.