• home iconhome icon
  • Eventi
  • /
  • Conversazioni sulla Scuola Medica Salernitana
Manifestazioni

Conversazioni sulla Scuola Medica Salernitana

  • pinwhite

  • calendar

    Dal 28/01/2021 al 18/03/2021

  • Orario

    orario: 18.00

  • Durata

  • Costo

    Costo: 0€

  • Organizzatore

    Organizzatore: DiSPaC - Unisa e Comune di Salerno

Sito web
Manifestazioni head

L'evento

Gennaio/Marzo 2021 | Evento online

Il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale presenta un ciclo di “conversazioni” sulla Scuola Medica Salernitana nell’ambito dell’intesa tra il Comune di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino ed altri enti e associazioni presenti sul territorio, a supporto della richiesta, da parte del Comune, di riconoscimento della Scuola Medica Salernitana a patrimonio immateriale dell’umanità.
Le “conversazioni”, destinate alla città, hanno la funzione primaria di raccontare alcuni aspetti e momenti di un’istituzione fondante della memoria e dell’identità salernitana. Una serie di studiosi, di competenze e provenienze diverse, dell’Università di Salerno e di prestigiose università italiane ed europee, metteranno in luce l’eredità scientifica e culturale della Scuola Medica Salernitana dal medioevo fino ai nostri giorni, i suoi protagonisti, le immagini, la memoria e le opere che le sono state dedicate nel corso della sua lunga esistenza, nonché le teorie e le terapie che la resero famosa in tutta Europa e che ancora oggi sono analizzate alla luce della moderna farmacopea.

PROGRAMMA
I. 28 gennaio 2021 - ore 18.00
Dalla medicina velina alla medicina salernitana
Luigi Vecchio (Università degli studi di Salerno)
Amalia Galdi (Università degli studi di Salerno)
Introducono
Luca Cerchiai
Antonia Willburger

II. 4 febbraio 2021 - ore 18.00
Salus per aquam. Salernum dall' "acqua" della Palma alla Scuola medica
Adele Lagi (Archeologo presso il MIBACT)
Rosa Fiorillo (Università degli studi di Salerno)
Introduce
Francesca Casule

III. 11 febbraio 2021 - ore 18.00
Luoghi immagini e memoria della Scuola Medica Salernitana
Maria Napoli (Università degli studi di Salerno)
Loredana Lorizzo (Università degli studi di Salerno)
Introduce
Stefania Zuliani

IV. 18 febbraio 2021 - ore 18.00
Donne e Salute: dai rimedi della Scuola Medica Salernitana alla moderna cosmetologia
Rita Aquino (Università degli studi di Salerno)
Amelia Filippelli (Università degli studi di Salerno)
Introducono
Pietro Campiglia
Carmine Vecchione

V. 25 febbraio 2021 - ore 18.00
Salute del corpo e salute dell'anima nel pensiero medievale
Armando Bisogno (Università degli studi di Salerno)
Antonio Sordillo (Università degli studi di Salerno)
Introduce
Giulio d’Onofrio

VI. 4 marzo 2021 - ore 18.00
La Scuola Medica Salernitana: scritture e immagini
Giuliana Capriolo (Università degli studi di Salerno)
Florence Moly (Delegato culturale del comune di Perpignan Francia)
Introduce
Maria Galante

VII. 11 marzo 2021 - ore 18.00
Linee di sviluppo della farmacopea salernitana fra l'XII e il XIV secolo
Jolanda Ventura (Università degli studi di Bologna)
Corinna Bottiglieri (Università degli studi del Salento)
Introduce
Amalia Galdi

VIII. 18 marzo 2021 - ore 18.00
Allusioni alla Scuola Medica Salernitana nella letteratura medievale romanza
Charmaine Lee (Università degli studi di Salerno)
Sabrina Galano (Università degli studi di Salerno)
Introduce
Rosa Grillo

Gli 8 incontri si terranno in diretta streaming sulle pagine facebook Salerno CulturaComune di Salerno - pagina ufficiale dell'Ente e DiSPaC - Università degli Studi di Salerno.

Potrebbe interessarti anche

Caravaggio - La presa di Cristo dalla collezione Ruffo
mostremostre

Caravaggio - La presa di Cristo dalla collezione Ruffo

  • pinComplesso S. Michele, via San Michele 10, Salerno
  • pinDal 05/01/2025 al 23/03/2025
Cose che so essere vere
prosaprosa

Cose che so essere vere

  • pinTeatro Municipale Giuseppe Verdi
  • pinDal 23/01/2025 al 26/01/2025
Teatro Arbostella -
prosaprosa

Teatro Arbostella - "E a mme, me danno a pensione"

  • pinTeatro Arbostella, Viale Verdi 2, Salerno
  • pinDal 25/01/2025 al 09/02/2025