di Israel Horovitz
Il bacio della vedova
di Israel Horovitz
regia di Teresa Ludovico
con Diletta Acquaviva, Alessandro Lussiana/Mario Cangiano, Michele Schiano Di Cola
traduzione di Mariella Minozzi
produzione Teatri Di Bari
Alla fine di un turno di lavoro, nello spogliatoio di un magazzino, Archie e George, due giovani operai arroganti e strafottenti, Vengono a sapere che Margy, una loro vecchia compagna di scuola, è tornata dalla città. La notizia alimenta una tensione carica d’aspettative che monta quando la donna fa il suo ingresso in scena, e scava nel livore che serpeggia fra i due uomini costringendoli a rivivere una sera di molti anni prima…
Il pluripremiato drammaturgo statunitense Israel Horovitz costruisce un testo incalzante, che cattura lo spettatore con la leggerezza e poi lo spiazza, trascinandolo in una storia dai risvolti inaspettati.
L’ipnotico allestimento di Teresa Ludovico porta in scena un cast di giovani e potenti attori - Diletta Acquaviva, Alessandro Lussiana, Michele Schiano Di Cola - e ci accompagna nell’esplorazione di quello che la stessa regista definisce il “cono d’ombra che abita ognuno di noi”".
“I dialoghi pungenti di Israel Horovitz,
le grottesche e vibranti partiture fisiche degli attori
e le livide scansioni luminose e sonore dello spazio scenico,
accompagnano lo spettatore in quel cono d’ombra che ci abita”.
(Teresa Ludovico)
BIO
Israel Arthur Horovitz, nato nel 1939 in Massachusetts, ha scritto oltre settanta testi teatrali, di cui molti tradotti e messi in scena in più di trenta lingue diverse. La rivelazione nel 1968 con il thriller psicologico “Gli Indiani vogliono il Bronx”. I temi della violenza urbana e di ciò che di torbido si nasconde sotto la rispettabilità della classe media caratterizzano anche le sue opere successive, quasi sempre di carattere realistico, con occasionali puntate verso l'assurdo. La sua opera “Line” è in scena ininterrottamente dal 1975 nei teatri di New York, contando tra i suoi interpreti John Cazale e Richard Dreyfuss, ed è stata rappresentata in tutto il mondo. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali due OBIE Awards, un premio alla carriera Prix de Plaisir du Théâtre, un Prix Italia premio internazionale per programmi radiofonici, un Sony Radio Academy Award, un Premio come migliore sceneggiatore dal Writers Guild del Canada.
Teresa Ludovico, attrice e regista, direttrice artistica del Teatro Kismet e oggi dei Teatri di Bari. Ha collaborato con molti artisti, da Marco Martinelli a Giovanni Tamborrino. Ha diretto e interpretato, tra gli altri, i testi di Antonio Tarantino, Piccola Antigone e Cara Medea e Namur, tutti presentati a Teatri di Vita (oltre, più recentemente, a Anfitrione), e ha diretto opere liriche (al Petruzzelli di Bari) e numerosi spettacoli anche in Inghilterra e Giappone, ricevendo numerosi premi. Con i Radiodervish ha realizzato In search of Simurgh (Premio dello Spettatore a Teatri di Vita). E’ stata tra i protagonisti di A porte chiuse diretto da Andrea Adriatico e prodotto da Teatri di Vita.