Manifestazioni

Assafà Festival 2025

  • pinwhite

  • calendar

    Dal 10/10/2025 al 19/10/2025

  • Orario

    orario:

  • Durata

  • Costo

  • Organizzatore

    Organizzatore: Blam APS

Sito web
Manifestazioni head

L'evento

Assafà Festival 2025

 

 

Assafà Festival 2025

Al via la seconda edizione di Assafà Festival

"Altri fiumi, altri mari e altre storie di Salerno"

 

Dopo il successo della prima edizione, Assafà Festival torna nel centro storico di Salerno con un nuovo tema e una programmazione ancora più ricca. Ideato da Simone Zirpoli e Mariella Marino di Sciglio Vintage, e organizzato in collaborazione con Blam APS, il festival si conferma come un progetto dedicato alla cultura dell’immagine e alla creatività contemporanea, capace di unire arti visive, comunità e sperimentazione.

L’edizione 2025, dal titolo “Altri fiumi, altri mari e altre storie di Salerno”, mette al centro l’acqua come elemento identitario e narrativo della città: risorsa vitale, simbolo e memoria collettiva che attraversa epoche e luoghi. Il tema si articola in tre direzioni di ricerca — miti e religioni, trasformazioni del paesaggio, immagini della città — con l’obiettivo di esplorare il legame profondo tra Salerno e la sua geografia d’acqua.

La residenza d’artista, in programma dal 10 al 15 ottobre, avrà come protagonista Otto Effe, illustratrice e stampatrice napoletana la cui ricerca si muove tra l’onirico e il reale, attraverso disegno, ricamo, collage e ceramica. Durante la settimana, gli spazi de iMorticelli (Largo Plebiscito) si trasformeranno in uno studio aperto e laboratorio condiviso, luogo di dialogo e confronto con la città. La residenza prenderà avvio venerdì 10 ottobre alle ore 18:30 con un incontro pubblico di presentazione del festival presso il Punto di Comunità de iMorticelli: interverranno Mariella Marino e Simone Zirpoli (ideatorə del progetto) e Roberto Lenza, direttore artistico del festival. Seguiranno un confronto con Salerno Analogica, collettivo di fotografia, e l’incontro preparatorio per la collettiva fotografica su pellicola, oltre alla presentazione del programma dei workshop.

Nei giorni successivi, il pubblico potrà visitare l’open studio allestito presso l’ex Chiesa del Monte dei Morti e osservare da vicino il processo creativo di Otto Effe. La residenza sarà inoltre arricchita da incontri con artigianə e realtà culturali del territorio, in un percorso di ricerca collettiva che introduce e prepara ai temi del festival.

Il Festival, in programma dal 17 al 19 ottobre, animerà il centro storico di Salerno con mostre, laboratori, talk e attività aperte alla cittadinanza. In programma la mostra personale di Otto Effe, la collettiva di illustrazione ispirata al tema “Altri fiumi, altri mari e altre storie di Salerno”, la collettiva di fotografia analogica realizzata con SalernoAnalogica, e un market dedicato all’illustrazione, all’editoria e alle produzioni originali. Il festival sarà inoltre arricchito da workshop e attività legate alle arti visive, alla stampa e alla fotografia, momenti di disegno dal vivo, performance e incontri dedicati alla cultura visiva contemporanea.


Programma workshop

Sabato 18 ottobre
15:00–18:00 → Sviluppo sostenibile
Workshop di sviluppo fotografico con ingredienti naturali
A cura di Francesco Carbone (@punessa.inc) | Museo A. Tafuri
15:00–18:00 → Confini narranti
Workshop di tecniche di stampa e narrazione
A cura di Resli Tale (@resli_tale, @la_luna_al_guinzaglio) | Complesso Monumentale di Santa Sofia

 

Domenica 19 ottobre
10:00–17:00
→ Puntasecca
Workshop di incisione su plexiglass e stampa
A cura di Edizioni dell’Ombra (@edizionidellombra) | Museo A. Tafuri
11:00–12:00 → Glifi, che caratteri! – KIDS (6+)
Workshop di stampa a caratteri mobili per bambinə dai 6 anni in su
A cura di Max Lippolis (@maxlippolis) | Complesso Monumentale di Santa Sofia
Tra un glifo e l’altro, degustazione di caffè per chi è più grandə con @amorespressosalerno
15:00–18:00 → Fluviografie Workshop di illustrazione
A cura di Nicolò Mingolini | iMorticelli

Per tutti i laboratori è necessaria la prenotazione. Le iscrizioni si apriranno a breve; per informazioni o preadesioni è possibile scrivere in direct message ai canali social del festival.

Con questa seconda edizione, Assafà conferma la propria vocazione a creare spazi di confronto e collaborazione tra chi opera nelle arti visive, nella comunicazione e nella cultura, intrecciando linguaggi e pratiche differenti — dall’illustrazione alla fotografia, dall’artigianato alla grafica — per restituire una visione corale e partecipata della città di Salerno.

Per tutti i laboratori è necessaria la prenotazione.


Assafà – Immagini, che fomento!
Residenza dal 10 al 15 ottobre | Festival dal 17 al 19 ottobre | Salerno

Un progetto ideato da @scigliovintage, con la direzione artistica di @rob.lenza, in collaborazione con @blam.strategieadattive, nell’ambito di Placemaker – esercizi di cura per la gestione di spazi ibridi e organizzazioni culturali sostenibili.
Con il sostegno dell’Unione Europea #NextGenerationEU e del Ministero della Cultura (@mic_italia).

Contatti stampa
assafafestival@gmail.com
+39 327 2015661 – Mariella Marino

 


Assafà Festival 2025Assafà Festival 2025Assafà Festival 2025

Potrebbe interessarti anche

Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno - 6a edizione
mostremostre

Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno - 6a edizione

  • pinPalazzo Fruscione
  • pinDal 18/10/2025 al 02/11/2025
Biscotti senza frontiere - II edizione
manifestazionimanifestazioni

Biscotti senza frontiere - II edizione

  • pin
  • pinDal 18/10/2025 al 19/10/2025
In Vino Civitas - IX edizione
rassegnerassegne

In Vino Civitas - IX edizione

  • pinTempio di Pomona
  • pinDal 18/10/2025 al 20/10/2025