IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE
Opera lirica in quattro atti di Nino Rota
Libretto di Nino Rota ed Ernesta Rinaldi basato sulla farsa Un chapeau de paille d’Italie di Eugène Labiche e Marc-Michel
Prima rappresentazione 21 aprile 1955, Teatro Massimo, Palermo
Direttore d’orchestra: Sebastian Weigle
Regia: Riccardo Canessa
Maestro del Coro: Francesco Aliberti
Fadinard: Pierluigi D’Aloia
Nonancourt: Nicola Ulivieri
La baronessa di Champigny: Sonia Ganassi
Elena: Maria Sardaryan
Beaupertuis: Carlo Lepore
Orchestra e Coro del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno
Produzione in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno
Nuovo allestimento del Teatro Giuseppe Verdi di Salerno
In scena ci sarà Il cappello di paglia di Firenze inonderanno la sala del Teatro Verdi. Il cappello di paglia di Firenze è un'opera lirica di Nino Rota, su libretto proprio e della madre Ernesta Rinaldi.
L'opera, scritta nel 1945, andò in scena solo nel 1955. L'opera è basata sulla farsa Un chapeau de paille d'Italie scritta da Eugène Labiche e Marc-Michel nel 1851. La regia sarà affidata a Riccardo Canessa, regista elegante e sensibile renderà ancora più affascinante il capolavoro.
A Sebastian Weigle, direttore noto in tutto il modo, il compito di dirigere la compagine conservatoriale. Sul palcoscenico del Verdi si alterneranno le più belle voci del panorama internazionale, infatti, in scena ci sarà un cast stellare da Sonia Ganassi a Pierluigi D’Aloia da Carlo Lepore a Maria Sardaryan fino a Nicola Ulivieri
Appuntamenti
sabato 6 dicembre ore 21.00 TURNO A
lunedì 8 dicembre ore 18.00 TURNO B