Chiese e Monasteri

Chiesa di S.Andrea de Lavina

Una chiesa molto antica, costruita su tre livelli dal IX al XII secolo con interessanti tracce di affreschi, risalenti all'epoca longobarda.

Sant’Andrea è uno dei più antichi edifici ecclesiastici del Medioevo salernitano, attestato già nel IX secolo. Il torrente Lavina, uno dei tanti corsi d’acqua che scendono dal monte Bonadies, scorre sotto la strada e dà il nome alla chiesa. La chiesa è una stratificazione di tre diversi edifici, il cui più antico è sepolto più di sei metri sotto il livello dell’attuale e presenta tracce di antichi affreschi raffiguranti i quattro Arcangeli.

Un livello superiore, del X secolo probabilmente, presenta altri lacerti di affreschi e una scritta in greco.

Il livello attuale è del XII secolo, con ancora delle tracce di affreschi, oltre a decorazioni di epoca barocca.

Un alto campanile affianca la chiesa e doveva svettare su tutta la città antica. La sua configurazione attuale con le arcate ogivali è di impianto gotico.

Lunedì : - : : - :
Lunedì
Martedì : - : : - :
Martedì
Mercoledì : - : : - :
Mercoledì
Giovedì : - : : - :
Giovedì
Venerdì : - : : - :
Venerdì
Sabato : - : : - :
Sabato
Domenica : - : : - :
Domenica
Informazioni

Chiesa di S.Andrea de Lavina
Vicolo Porta Rateprandi 11 84121, Salerno

  • tel
  • mail
BESbswy

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Cookie policy

Cookie necessari