Musica d'Artista 2025

 

 

 

Musica d'Artista 2025

 

Dopo lo straordinario successo della prima edizione siamo lieti di presentare “Musica d’Artista”, una sezione speciale del nostro cartellone, realizzata con il prezioso contributo della Regione Campania e del Comune di Salerno, che nasce in sinergia con uno degli eventi più emblematici della città: Luci d’Artista.

Luci d’Artista è una manifestazione che ha saputo trasformare la città di Salerno in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, attirando ogni anno centinaia di migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero. Le installazioni luminose, realizzate da artisti di rilievo internazionale, rappresentano un unicum nel panorama culturale italiano e costituiscono un volano straordinario per l’economia e il turismo locale.

È in questa cornice di forte richiamo e partecipazione che si inserisce “Musica d’Artista”, il nostro contributo culturale al clima di festa e bellezza che investe la città nei mesi invernali. Il progetto nasce con un duplice obiettivo: aprire le porte del teatro a un pubblico nuovo e trasversale e offrire una proposta artistica plurale, dinamica e contaminata, capace di coniugare linguaggi e sensibilità differenti.

Il cartellone di “Musica d’Artista” si compone di un ventaglio ricco e articolato di spettacoli, che attraversano con coerenza e originalità le principali forme dell’arte performativa. Un nuovo carnet di appuntamenti, assolutamente trasversale e luminoso, sarà capace di far breccia nei cuori degli amanti del bel canto, negli estimatori della musica classica e anche nel cuore dei più giovani:
- Opera lirica: con una produzione dal grande impatto visivo ed emotivo, capace di lasciare il segno nel cuore del pubblico.
- Musical: con un titolo amato dal grande pubblico, curato con rigore e passione.
- Concerti di musica pop e d’autore: con la presenza di artisti di fama nazionale e internazionale.
- Balletto: proposte coreografiche di alto livello, tra repertorio classico e nuove tendenze.
- Musica sinfonica: con la nostra straordinaria orchestra e con solisti di prestigio.

 

Musica d’Artista è, dunque, più di una rassegna: è una vera festa delle arti, un ponte tra la città e il suo teatro, tra la luce che illumina le strade e la musica che vibra tra le sue mura. È un modo per dire che la cultura è accoglienza, dialogo, meraviglia. Siamo certi che “Musica d’Artista” rappresenti un passo importante verso un teatro sempre più aperto, vivo, e parte integrante del tessuto urbano e culturale di Salerno.

Un sentito ringraziamento va alla Regione Campania e al Comune di Salerno per il sostegno concreto e la visione condivisa: senza il loro prezioso supporto, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. È anche grazie alla loro fiducia che possiamo continuare a costruire bellezza e condividerla con la comunità, trasformando il teatro in un luogo vivo, accessibile e capace di parlare a tutti.

Il sostegno delle istituzioni non è solo un aiuto economico, ma un segnale forte di investimento nella cultura come motore di crescita, coesione sociale e identità collettiva. È con questa fiducia che possiamo promuovere progetti ambiziosi, accogliere nuovo pubblico, e fare del Teatro Verdi un punto di riferimento culturale non solo per Salerno, ma per l’intera Regione.

Il Direttore Artistico Daniel Oren

 


MUSICA D’ARTISTA 2025

 

Venerdì 7 novembre ore 21.00
Sabato 8 novembre ore 17.00 e ore 21.00
Domenica 9 novembre ore 16.00

Musical
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
Con Giovanni Scifoni e Lorella Cuccarini

 

Venerdì 21 novembre ore 21.00
CONCERTO SINFONICO

Ludwig van Beethoven | Sinfonia n.3 Op. 55“Eroica”
Robert Schumann | Concerto per pianoforte e orchestra Op.54
Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno

 

Domenica 23 novembre ore 18.00
LA GIOIA DI DANZARE

Nicoletta Manni & Timofej Andrijashenko
Con i ballerini del Teatro Alla Scala

 

Mercoledì 26 novembre ore 21.00
Vinicio Capossela

25 anni di Canzoni a manovella

 

Sabato 29 novembre ore 21.00
RAF

Self Control 40th Anniversary

 

Domenica 30 novembre ore 18.00
MAXIM VENGEROV
Maxim Vengerov, violino
Evgenia Startseva, pianoforte

Concerto per violino e pianoforte

 

Mercoledì 10 dicembre ore 21.00
NOEMI

Nostalgia indoor tour 2025

 

Giovedì 11 dicembre ore 21.00
Venerdì 12 dicembre ore 21.00

 

CLAUDIO BAGLIONI
Piano di Volo Solo Tris

 

Giovedì 25 dicembre ore 11.00
CONCERTO DI NATALE
Coro di Voci Bianche del Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno
Orchestra del liceo “Alfano I” di Salerno
Direttore, Silvana Noschese

 

Sabato 27 DICEMBRE ore 21.00
NABUCCO

Musica Giuseppe Verdi
Direttore, Daniel Oren
Regia, Plamen Kartaloff
Maestro del Coro, Francesco Aliberti

Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno
Coro del Teatro dell’Opera di Salerno Giovedì

 

1 GENNAIO ore 18.30/21.30
Gran Galà di Capodanno

Maria Agresta, soprano
Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno

 


CONCERTI PER LUCI D’ARTISTA

 

Coro Gospel del Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno, Direttore: Alessandro Tino I concerti si terranno nelle principali Chiese della Città.

Coro di Voci Bianche del Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno, direttore: Silvana Noschese
Ensemble Brass dell’orchestra del Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno
Concerti nei giorni dell’inaugurazione delle luci d’artista presso: villa Comunale - piazza Flavio Gioia - piazza Caduti Civili di Brescia - piazza Portanova (accensione dell’Albero)


MUSICA “D’ARTISTA”


Musica “d’Artista”, realizzata con il prezioso sostegno della Regione Campania e del Comune di Salerno, sarà tenuta a battesimo il 7, 8, 9 novembre, da uno dei titoli più noti del mondo dei Musical: Aggiungi un posto a Tavola. L’intramontabile musical di Garinei e Giovannini, con le musiche di Armando Trovajoli, apre la rassegna in un clima di festa e leggerezza. La storia narra le avventure di don Silvestro, parroco di un paesino di montagna che un giorno riceve una telefonata a dir poco inaspettata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per salvare sé stesso e il villaggio dall’imminente secondo diluvio universale. In questa edizione la messa in scena della regia originale di Garinei e Giovannini è stata affidata a Marco Simeoli. Nel ruolo di Don Silvestro Giovanni Scifoni, attore amatissimo dal pubblico, noto per le interpretazioni televisive (“DOC – Nelle tue mani”, “Che Dio ci aiuti”), ma anche per una carriera teatrale che lo ha reso interprete versatile e profondo.

Special Guest Lorella Cuccarini nel ruolo di Consolazione. Lorella Cuccarini: icona dello spettacolo italiano, ballerina, cantante, attrice e conduttrice, con oltre quarant’anni di carriera tra televisione, cinema e teatro. Negli ultimi anni ha trovato una dimensione artistica di grande prestigio nel teatro musicale (“Rapunzel”, “La regina di ghiaccio”, “Grease”).

 

Secondo appuntamento in cartello, il 21 novembre sarà con la musica classica d’autore. In scena l’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno. In programma Sinfonia n.3 “Eroica” di Beethoven - Sinfonia che segna una svolta epocale nella storia della musica, simbolo di eroismo e libertà- e Concerto per pianoforte e orchestra di Robert Schumann, tra i più celebri del repertorio romantico, rappresenta un connubio perfetto di lirismo e virtuosismo pianistico.

Domenica 23 novembre in scena ci sarà la Gioia di Danzare con Nicoletta Manni & Timofej Andrijashenko e i ballerini del Teatro Alla Scala.
Nominata Étoile del Teatro Alla Scala nel 2023, Nicoletta Manni, insieme al marito e primo ballerino Timofej Andrijashenko, propone uno spettacolo inedito che contribuisce a diffondere al pubblico italiano la bellezza della grande danza. Una serata che saprà stupire ed emozionare il pubblico attraverso la forza tecnica ed interpretativa dei migliori ballerini del più prestigioso corpo di ballo italiano.
In collaborazione con gli straordinari ballerini scaligeri intende condividere la sua gioia di danzare in una serata variegata e unica nel suo genere. Il programma prevede inoltre brani tratti da classici intramontabili come il Grand Pas Classique, Carmen, Il Lago dei Cigni, Le Fiamme di Parigi; affiancati da coinvolgenti pezzi più contemporanei. Una serata che saprà stupire ed emozionare il pubblico attraverso la forza tecnica ed interpretativa dei migliori ballerini del più prestigioso corpo di ballo italiano.

Il 26 novembre in scena ci sarà Vinicio Capossela. Cantautore, poeta, scrittore e fantasmagorico entertainer, autore poliedrico, è uno tra gli artisti a cui è stato attribuito il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, (quattro Targhe e un Premio alla carriera) ed è vincitore di due edizioni del Premio Lunezia nel 2006 e nel 2017. Oltre ai numerosi album musicali, è autore di diversi libri. Centrale nella sua ricerca è l’attenzione alla rappresentazione dell’opera in forma di spettacolo, che porta nel suo percorso artistico oltre che la musica, la letteratura e il cinema. “Canzoni a manovella” (2000) è un album considerato una pietra miliare della musica italiana d’autore. Questo concerto celebra il venticinquesimo anniversario del disco.

Sabato 29 novembre RAF celebrerà anche con il pubblico salernitano i 40 anni della sua carriera il Self Control 40th Anniversary – Tour Teatrale.
A quarant’anni dall’uscita di Self Control, Raf celebra uno dei brani simbolo degli anni ’80 con un concerto-evento imperdibile. Un viaggio tra successi intramontabili, nuove sonorità e ricordi generazionali, in uno show ricco di energia, emozione e grande musica. Un’occasione unica per rivivere la storia di un artista che ha segnato la musica italiana e internazionale con 20 milioni di dischi venduti RAF continua a unire generazioni con la sua musica. Un appuntamento imperdibile per rivivere i suoi successi come Self Control, Sei La Piu Bella Del Mondo, Il Battito Animale, Cosa resterà degli Anni ‘80, Infinito e tanti altri.

Domenica 30 novembre una serata imperdibile per gli amanti della grande musica: Maxim Vengerov, universalmente riconosciuto come il più grande violinista vivente, arriva sul palcoscenico del Teatro Verdi per un concerto intimo e di altissimo valore artistico, accompagnato al pianoforte da Evgenia Startseva.
In programma un raffinato repertorio per violino e pianoforte, tra capolavori del grande repertorio romantico e pagine virtuosistiche che esalteranno il talento assoluto di Vengerov, capace di unire tecnica impeccabile, profondità espressiva e carisma ineguagliabile.
Sarà una serata di musica colta ed emozionante, un’occasione rara per ascoltare dal vivo un gigante della scena internazionale in un contesto raccolto e suggestivo.

Il mese di dicembre ospiterà, il 10, la voce intensa e carismatica di Noemi. La cantante nota per la sua partecipazione a X Factor nel 2009, da cui è scaturita la sua carriera musicale, ha partecipato a diversi Festival di Sanremo, vinto premi come i Wind Music Awards e ricevuto un Nastro d'argento. Nel 2024 è diventata anche conduttrice e attrice, oltre che parte del comitato artistico della Fondazione Una Nessuna Centomila. Al Verdi porterà il suo Nostalgia indoor tour 2025. Noemi si presenta in una nuova luce, con un progetto che esplora emozioni profonde, intrecciando blues, cantautorato contemporaneo e influenze elettroniche in un mix che spazia tra ballad romantiche e tracce up tempo.


“PIANO DI VOLO SOLOtris”, l’ultimo tour nei grandi teatri lirici italiani di Claudio Baglioni, che dal suo decollo sta ottenendo un clamoroso successo, atterrerà anche a Salerno: appuntamento l’11 e il 12 dicembre al Teatro “Giuseppe Verdi”.
Dopo “SOLO” e “SOLObiS”, “PIANO DI VOLO SOLOtris” rappresenta il gran finale del percorso concertistico assolo con il terzo, nuovo e perfezionato capitolo dell’esperienza musicale dal vivo nei teatri classici.
“SOLOtris”, con 120 concerti che attraversano dal Nord al Sud il Belpaese fino alla fine dell’anno, toccando gli scenari più prestigiosi e suggestivi di 48 città italiane, chiude la trilogia di SOLO. Con un totale di 300 esibizioni, il progetto live diventerà la tournée più lunga della carriera di Claudio Baglioni.

Il 25 dicembre tornerà uno degli appuntamenti più attesi del periodo natalizio al Teatro: il tradizionale Concerto di Natale del Coro di Voci Bianche del Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno, una mattinata all’insegna della gioia, della dolcezza e dello spirito autentico del Natale. Protagonisti del concerto saranno i giovani coristi del Coro di Voci Bianche, formazione stabile del Teatro Verdi, composta da bambini e ragazzi che, con dedizione e passione, si avvicinano alla musica coltivando talento, disciplina e spirito di gruppo.
Il Coro, guidato da Silvana Noschese, svolge un ruolo fondamentale nel percorso di educazione musicale e crescita personale dei giovani interpreti. Ogni anno accompagna numerosi eventi del teatro, tra cui opere liriche, concerti e momenti istituzionali, affermandosi come una realtà viva e preziosa all’interno della nostra comunità culturale.

 

Musica d’artista arricchirà anche il cartellone operistico aggiungendo alla ricca programmazione una data extra fuori abbonamento di Nabucco, il 27 dicembre. Nabucco è l'opera con cui Verdi entra nella storia, riscuotendo fin dalla prima rappresentazione un successo enorme, con il suo potente affresco musicale in cui due popoli contrapposti, l'uno dominatore (quello degli Assiri), l'altro oppresso (quello degli Ebrei), rievocano al popolo italiano drammatiche circostanze della sua storia risorgimentale. In pochi anni fu data non solo in tutti i teatri italiani, ma in Europa e all’estero. La sensibilità narrativa di Plamen Kartaloff curerà la regia dell’allestimento. Dal podio Daniel Oren dirigerà l’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi” di Salerno. Il M° Francesco Aliberti guiderà il Coro dell’Opera del Teatro di Salerno. In scena alcune delle migliori voci del panorama internazionale: Amartuvshin Enkhbat, baritono dal canto tornito ed impeccabile, Fabio Sartori, tenore che possiede uno strumento vocale caldo e accattivante; e una strepitosa e magnifica Ekaterina Semenchuck riconosciuta per essere uno dei soprani più importanti al mondo.

 

A chiudere la rassegna “Musica d’Artista” sarà il Gran Gala di Capodanno, con l’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno, punto culminante dell’offerta culturale del Teatro durante il periodo di Luci d’Artista. Il nuovo anno si apre con un evento unico e memorabile, con la presenza di un’ospite d’eccezione, una voce straordinaria del panorama lirico internazionale: Maria Agresta.
Artista salernitana di fama mondiale, interprete acclamata nei teatri più prestigiosi, incarna l’eccellenza e la bellezza del canto lirico italiano. È un grande onore e un autentico privilegio poter ospitare sul palcoscenico del Lirico cittadino una voce ed un’artista del suo calibro. Insieme al soprano, con la forza e la grazia della sua voce inconfondibile, il pubblico vivrà un’esperienza straordinaria ed irripetibile per dare il benvenuto al nuovo anno. Si brinderà al 2026 e sarà un’occasione speciale per vivere la magia della musica in un’atmosfera di festa, con un viaggio sonoro emozionante e festoso, tra valzer scintillanti, ouverture travolgenti e arie immortali del grande repertorio lirico e sinfonico. Un appuntamento festoso sarà un momento collettivo in cui la musica diventa augurio di pace, salute e prosperità.

 


PREZZI BIGLIETTI

 

Vinicio Capossela, Raf, Noemi

Platea: 50.00 €
Palchi di I e II ordine: 40.00 €
Palchi di III ordine: 35.00 €
Palchi di IV ordine: 25.00 €
Palchi di V ordine: 20.00 €

 

Aggiungi un posto a tavola, Gran Galà di Capodanno

Platea: 40.00 €
Palchi di I e II ordine: 35.00 €
Palchi di III ordine: 25.00 €
Palchi di IV ordine: 20.00 €
Palchi di V ordine: 15.00 €

 

Concerto Sinfonico, La gioia di Danzare, Maxim Vengerov

Platea: 30.00 €
Palchi di I e II ordine: 20.00 €
Palchi di III IV V ordine: 15.00 €


Concerto di Natale
Ingresso gratuito

 

 

Nabucco 27 dicembre    
  Intero Ridotto*
Platea € 65,00 €58,00
I – II ordine €55,00 €50,00
III ordine €40,00 €36,00
IV ordine €25,00 €23,00
V ordine €20,00 €18,00

 

Concerto Claudio Baglioni
Evento Straordinario con vendita autonoma

09/10/2025

Musica d'Artista 2025