
Prende il via ufficialmente dalla città di Salerno, la dodicesima edizione del progetto sulla sicurezza stradale e del mare <>, le cui finalità constano nel sensibilizzare i giovani alla sicurezza stradale e del mare educandoli a comportamenti più sicuri in modo da favorire l’acquisizione di una condotta responsabile per conseguire una riduzione del numero e della gravità degli incidenti in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3.6 dell’Agenda ONU 2030 e con il Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030.
Sarà il Salone dei Marmi di Palazzo di Città del Comune di Salerno, mercoledì 29 ottobre dalle ore 09:30, ad ospitare il primo incontro formativo della XII edizione del roadshow itinerante #siisaggioguidasicuro a cui interverranno docenti e docenti del territorio salernitano.
Ai saluti di Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Francesco Morra, Sindaco di Pellezzano e Presidente f.f. ANCI Campania, Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regine Campania, Gaetana Falcone, Assessore Pubblica Istruzione Comune di Salerno, Claudio Tringali, Assessore alla Sicurezza Comune di Salerno, Stefano Macarra, Primo Dirigente Sezione Polizia Stradale di Salerno e Gianluca Memoli, Consigliere Comunale e vittima di incidente stradale che porterà la sua testimonianza, saliranno in cattedra per la lezione formativa il colonnello Rosario Battipaglia, Comandante Polizia Municipale di Salerno, Ada Minieri, Vicepresidente Associazione Meridiani e Alessandra Franciosa, Consultant Associazione Meridiani - Referente progetto scuola “Sii Saggio, Guida Sicuro”. Per le Forze dell’Ordine ci sarà il maggiore Antonio Corvino, Comandante della Compagnia Carabinieri di Salerno. Modera l’incontro Sonia Di Domenico, presenter Associazione Meridiani.
A chiusura dell’incontro formativo la manifestazione si sposta a Piazza Amendola per una importante esposizione di mezzi altamente tecnologici sulla sicurezza stradale del mare di Anas, Esercito Italiano, Polizia Locale di Salerno, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza; Polizia di Stato, Capitaneria di Porto – Guardia Costiera e Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale.
#siisaggioguidasicuro è promosso dalla Regione Campania e attuato dall’ANCI Campania in sinergia con l’Associazione Meridiani e si avvale della collaborazione e del patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministro dell'Istruzione e del Merito – USR Campania, dell’Università Federico II di Napoli, dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, delle Forze dell’Ordine, Enti Istituzionali, Fondazioni e Associazioni di categoria e della media partnership della RAI.
Il progetto riguarda l’orientamento dei giovani, favorendo l’acquisizione di comportamenti responsabili alla guida, rendendo gli studenti al tempo stesso parte attiva del tutto stimolando la loro creatività attraverso un concorso di idee - Inventa una soluzione per la sicurezza stradale e del mare che consiste nella realizzazione di un video, un disegno, un manifesto, un testo...
La campagna di sensibilizzazione, si articola in due fasi: nella prima fase, durante gli incontri formativi e divulgativi, gli studenti esaminano i fattori di rischio per l’utente della strada e del mare, sia esso pedone, ciclista, motociclista, automobilista e/o marittimo. Alcune cattive abitudini rappresentano infatti un pericolo per la propria e altrui sicurezza. Nel corso delle lezioni formative, gli scolari vengono coinvolti emotivamente con la proiezione di spot e con lezioni formative; gli studenti sono seguiti nei lavori da personale esperto sulla sicurezza stradale e del mare.
La seconda fase prevede un galà sulla sicurezza stradale e del mare in presenza di tutti i testimonial, personaggi del mondo televisivo, dello spettacolo e dello sport e la realizzazione del “Villaggio sulla Sicurezza Stradale e del Mare” che si terrà il 13 maggio 2026 nella città di Napoli presso l’ex area base Nato di Bagnoli dalle ore 10:00 alle ore 16:00. Nel corso della giornata si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso e verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli studenti.