Un museo dedicato a antichi reperti di medicina risalenti ai secoli tra XVII e XX. Quattordici sale con ricostruzioni di gabinetti medici e studi farmaceutici.
Un Museo originalissimo e di grande interesse didattico, è dedicato all’antica medicina, attraverso l’esposizione in quattordici sale di Palazzo Galdieri. Il Museo è intitolato a un collezionista romano, Roberto Papi, ed è stato curato dal padre Mario e dal fratello Fernando con la disponibilità al Comune di Salerno. La collezione è costituita da attrezzature medico-chirurgiche e da strumenti storici databili tra il XVII e il XX secolo.
La messa a disposizione di tale collezione alla città di Salerno non è casuale: la sede della prima università medica dell’Occidente, la Scuola Medica Salernitana, è la sede ideale per una visita nell’antica medicina. Tutte le branche mediche sono rappresentate: anatomia, anestesiologia, chirurgia generale, chirurgia militare, neurochirurgia, oculistica, odontoiatria, ostetricia e ginecologia, otorinolaringoiatria, pneumologia, riabilitazione, traumatologia e urologia. Sono stati allestiti anche interi studi medici antichi, ospedali da campo, studi farmaceutici.
La collocazione in un palazzo storico in via Trotula de Ruggiero, e cioè nella via intitolata alla più famosa delle mulieres salernitanae, le medichesse medievali, rende ancora più suggestiva la visita a questo museo particolarissimo.